Con la presente tesi si cercherà di dimostrare come la Filosofia esistenzialista novecentesca (intesa nel suo senso primario e originale, e cioè in quanto filosofia che abbia un immediato contatto con il vissuto personale) non possa prescindere dall'insegnamento di S. Kierkegaard e da quello di G. Leopardi. La disperazione, tratto comune dell'esistenza di tutti gli uomini su questa terra, e vero e proprio sottosuolo dell'animo di ciascuno di noi, è il terreno comune sopra il quale si innestano moltissimi pensieri dello "Zibaldone" leopardiano nonchè tre delle più belle poesie del Recanatese, e la grandiosa "Sygdommen til doden" di Kierkegaard. Nella certezza che solo studiando l'uomo a partire dal suo più infimo stadio, quello della disperazione, si possa giungere a conoscere la sua essenza e la sua esistenza reali in quanto fondate ambedue negli atti dello spirito, questa tesi si propone di accostare il poeta italiano e il pensatore danese mettendoli in continua dialettica con la quotidianità reale della vita di ognuno.

Come un legno alla deriva. La disperazione in Kierkegaard e Leopardi.

Casagrande, David
2016/2017

Abstract

Con la presente tesi si cercherà di dimostrare come la Filosofia esistenzialista novecentesca (intesa nel suo senso primario e originale, e cioè in quanto filosofia che abbia un immediato contatto con il vissuto personale) non possa prescindere dall'insegnamento di S. Kierkegaard e da quello di G. Leopardi. La disperazione, tratto comune dell'esistenza di tutti gli uomini su questa terra, e vero e proprio sottosuolo dell'animo di ciascuno di noi, è il terreno comune sopra il quale si innestano moltissimi pensieri dello "Zibaldone" leopardiano nonchè tre delle più belle poesie del Recanatese, e la grandiosa "Sygdommen til doden" di Kierkegaard. Nella certezza che solo studiando l'uomo a partire dal suo più infimo stadio, quello della disperazione, si possa giungere a conoscere la sua essenza e la sua esistenza reali in quanto fondate ambedue negli atti dello spirito, questa tesi si propone di accostare il poeta italiano e il pensatore danese mettendoli in continua dialettica con la quotidianità reale della vita di ognuno.
2016-03-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835985-1197825.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22565