Il presente lavoro ha come obiettivo quello di descrivere il ruolo che la Cina ricopre all'interno degli scambi internazionali. Dopo una breve introduzione di carattere geografico- politico, si parlerà della sua storia partendo dalle origini fino ai giorni nostri, soffermandosi sulle fasi più salienti delle sue vicende storiche. Sarà dato un piccolo spazio all'analisi del motivo per cui il paese acquisterà l’egemonia e che prenderà il posto degli Stati Uniti. Si passerà ad analizzare il suo sistema economico, le principali riforme economiche attuate che hanno portato il paese a diventare una delle potenze economiche più forti al mondo, analizzando il tutto una prospettiva totalmente economica: si tratterà di investimenti diretti esteri, di svalutazione della moneta e di tutte quelle manovre economiche che si riflettono sul mercato internazionale. Si arriverà poi ad illustrare le relazioni internazionali tra Italia ed Unione Europea con la Cina e i principali accordi che le due parti hanno stipulato. Infine nell'ultima parte di carattere pratico, verranno trattate le modalità con cui avvengono gli scambi commerciali ed internazionali tra le due parti, quali sono le procedure, i documenti necessari per le spedizioni e in particolare tutte le fasi che un’azienda che importa ed esporta con un’azienda cinese deve eseguire per poter commerciare con il paese asiatico.

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE CON LA CINA Dalla nascita dell'impero all'odierna potenza economica.

Di Caro, Elisa
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro ha come obiettivo quello di descrivere il ruolo che la Cina ricopre all'interno degli scambi internazionali. Dopo una breve introduzione di carattere geografico- politico, si parlerà della sua storia partendo dalle origini fino ai giorni nostri, soffermandosi sulle fasi più salienti delle sue vicende storiche. Sarà dato un piccolo spazio all'analisi del motivo per cui il paese acquisterà l’egemonia e che prenderà il posto degli Stati Uniti. Si passerà ad analizzare il suo sistema economico, le principali riforme economiche attuate che hanno portato il paese a diventare una delle potenze economiche più forti al mondo, analizzando il tutto una prospettiva totalmente economica: si tratterà di investimenti diretti esteri, di svalutazione della moneta e di tutte quelle manovre economiche che si riflettono sul mercato internazionale. Si arriverà poi ad illustrare le relazioni internazionali tra Italia ed Unione Europea con la Cina e i principali accordi che le due parti hanno stipulato. Infine nell'ultima parte di carattere pratico, verranno trattate le modalità con cui avvengono gli scambi commerciali ed internazionali tra le due parti, quali sono le procedure, i documenti necessari per le spedizioni e in particolare tutte le fasi che un’azienda che importa ed esporta con un’azienda cinese deve eseguire per poter commerciare con il paese asiatico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827045-1195420.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22562