Ho scelto di trattare quest’argomento per la mia tesi di laurea magistrale, poiché lo considero espressione di un personale percorso di studi volto ad approfondire una delle realtà più attuali che ci riguardano da vicino e spettro di una società ancora fortemente genderizzata: “Il lavoro di cura delle donne immigrate, messo in relazione con una loro possibile prospettiva di emancipazione o meno”. Le donne immigrate sono le protagoniste della mia analisi critica, sulla scia di un pensiero che ha sete di rivoluzione e di universalismo, specie sotto un profilo etico – morale e giuridico, partendo in prima istanza da un cambio di paradigma delle contemporanee politiche economiche.
"Il lavoro di cura delle donne immigrate in Italia: una prospettiva di emancipazione o meno?"
Leonardi, Elena
2016/2017
Abstract
Ho scelto di trattare quest’argomento per la mia tesi di laurea magistrale, poiché lo considero espressione di un personale percorso di studi volto ad approfondire una delle realtà più attuali che ci riguardano da vicino e spettro di una società ancora fortemente genderizzata: “Il lavoro di cura delle donne immigrate, messo in relazione con una loro possibile prospettiva di emancipazione o meno”. Le donne immigrate sono le protagoniste della mia analisi critica, sulla scia di un pensiero che ha sete di rivoluzione e di universalismo, specie sotto un profilo etico – morale e giuridico, partendo in prima istanza da un cambio di paradigma delle contemporanee politiche economiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820672-1189936.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22547