Obiettivo di questo elaborato è l'analisi degli effetti che la stagionalità, nelle sue diverse modalità di manifestazione, può causare sull'attività delle imprese. Si cercherà inoltre di valutare come questo fenomeno possa essere gestito attraverso gli strumenti di programmazione e controllo. Si è introdotto, nel primo capitolo, il concetto di sistema di controllo di gestione, in alcuni casi rinviando la trattazione a parti del testo successive. Nel secondo capitolo, invece, dopo aver approfondito l'ottica sistemica e il significato di gestione, si è analizzata la stagionalità valutando le modalità di manifestazione e le possibili funzioni aziendali interessate da questo fenomeno. Nel terzo e nel quarto capitolo si è esaminato come i singoli strumenti del sistema di controllo di gestione permettano di affrontare la stagionalità ponendo particolare attenzione alla strategia e alla programmazione, al budget, agli scostamenti e ai possibili interventi correttivi adottabili.

Gli strumenti di programmazione e controllo per la gestione della stagionalità nelle imprese

Sartor, Simone
2016/2017

Abstract

Obiettivo di questo elaborato è l'analisi degli effetti che la stagionalità, nelle sue diverse modalità di manifestazione, può causare sull'attività delle imprese. Si cercherà inoltre di valutare come questo fenomeno possa essere gestito attraverso gli strumenti di programmazione e controllo. Si è introdotto, nel primo capitolo, il concetto di sistema di controllo di gestione, in alcuni casi rinviando la trattazione a parti del testo successive. Nel secondo capitolo, invece, dopo aver approfondito l'ottica sistemica e il significato di gestione, si è analizzata la stagionalità valutando le modalità di manifestazione e le possibili funzioni aziendali interessate da questo fenomeno. Nel terzo e nel quarto capitolo si è esaminato come i singoli strumenti del sistema di controllo di gestione permettano di affrontare la stagionalità ponendo particolare attenzione alla strategia e alla programmazione, al budget, agli scostamenti e ai possibili interventi correttivi adottabili.
2016-03-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821576-1189900.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.84 MB
Formato Adobe PDF
3.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22543