L’obiettivo primario di questo lavoro è evidenziare che analizzare e descrivere una grande organizzazione attraverso un framework basato sui capital non è solo possibile ma presenta anche numerosi vantaggi rispetto a quello basato sugli stakeholder che fino ad ora ha rappresentato l’approccio main-stream. In particolare, il framework preso in esame per il confronto, è l’Integrated Reporting: un’iniziativa a livello globale con lo scopo di dare ad un organizzazione le basi necessarie per produrre un report integrato periodico sulla creazione del proprio valore nel tempo. A questo scopo il testo inizialmente sottolinea l’importanza dei capital all’interno dell’Integrated Reporting attraverso alcuni brevi passaggi. Successivamente l’attenzione si concentra sulla teoria dei capital ed in particolare sull’analisi di ciascuna delle sei tipologie di capital individuate dall’IIRC. Il capitolo seguente tratta invece della Stakeholder Theory cercando di farne emergere i punti più interessanti per il successivo confronto con la precedente teoria. Il capitolo conclusivo si pone infatti l’obiettivo di far emergere tutti i vantaggi dell’approccio per capital rispetto a quello per stakeholder cercando di chiarire se l’utilizzo del primo possa in qualche maniera pregiudicare l’integrità e la completezza delle informazioni altrimenti raccolte e pubblicate tramite il secondo.

L’approccio per Capital. Una nuova prospettiva oltre gli stakeholder.

Maso, Davide
2014/2015

Abstract

L’obiettivo primario di questo lavoro è evidenziare che analizzare e descrivere una grande organizzazione attraverso un framework basato sui capital non è solo possibile ma presenta anche numerosi vantaggi rispetto a quello basato sugli stakeholder che fino ad ora ha rappresentato l’approccio main-stream. In particolare, il framework preso in esame per il confronto, è l’Integrated Reporting: un’iniziativa a livello globale con lo scopo di dare ad un organizzazione le basi necessarie per produrre un report integrato periodico sulla creazione del proprio valore nel tempo. A questo scopo il testo inizialmente sottolinea l’importanza dei capital all’interno dell’Integrated Reporting attraverso alcuni brevi passaggi. Successivamente l’attenzione si concentra sulla teoria dei capital ed in particolare sull’analisi di ciascuna delle sei tipologie di capital individuate dall’IIRC. Il capitolo seguente tratta invece della Stakeholder Theory cercando di farne emergere i punti più interessanti per il successivo confronto con la precedente teoria. Il capitolo conclusivo si pone infatti l’obiettivo di far emergere tutti i vantaggi dell’approccio per capital rispetto a quello per stakeholder cercando di chiarire se l’utilizzo del primo possa in qualche maniera pregiudicare l’integrità e la completezza delle informazioni altrimenti raccolte e pubblicate tramite il secondo.
2014-02-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816472-1167370.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.32 MB
Formato Adobe PDF
4.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22538