Questa tesi prende in esame il lavoro di alcune artiste di origine afghana,tra cui l'esponente chiave è Lida Abdul, riconosciute oggi come portavoce di un linguaggio nato in una cultura e in un territorio ancora ai limiti della globalizzazione e sotto assedio. Il riconoscimento internazionale dei loro lavori avviene grazie alle ultime edizioni della Biennale di Venezia e alla tredicesima Documenta di Kassel. Un interlocutore tra i due mondi, quello afghano e quello occidentale, è la figura di Alighiero Boetti.
MAKE ART NOT WAR L'irruzione dell'Afghanistan sulla scena artistica internazionale
Cattelan, Giada
2014/2015
Abstract
Questa tesi prende in esame il lavoro di alcune artiste di origine afghana,tra cui l'esponente chiave è Lida Abdul, riconosciute oggi come portavoce di un linguaggio nato in una cultura e in un territorio ancora ai limiti della globalizzazione e sotto assedio. Il riconoscimento internazionale dei loro lavori avviene grazie alle ultime edizioni della Biennale di Venezia e alla tredicesima Documenta di Kassel. Un interlocutore tra i due mondi, quello afghano e quello occidentale, è la figura di Alighiero Boetti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
792086-1164430.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22536