Il concetto di Trasparenza e la filosofia Open Data si configurano come elementi essenziali, nel contesto delle pubbliche amministrazioni, nel favorire la fiducia del pubblico nei confronti dell’istituzione. L’elaborato intende presentare tali concetti, e la relativa normativa di settore, al fine di indagarne l’applicazione in ambito museale. Per i musei difatti la trasparenza assume rilevanza strategica nel determinare la soddisfazione degli stakeholders, il controllo e la gestione dell’ente. Specificatamente viene indagata la trasparenza economico – finanziaria e, tramite il reperimento e l’analisi dei dati contabili propri di una selezione di musei pubblici europei, si intende verificarne l’effettiva accessibilità da parte del pubblico, la comunicazione degli stessi da parte dell’ente ed i vantaggi di politiche trasparenti. Si analizzano dunque gli strumenti che consentono l’effettiva applicazione di comportamenti trasparenti, e si discutono le ricadute positive che questi presentano tanto internamente quanto esternamente rispetto all’ente museale, anche grazie a sistemi propri del settore privato, la cui adozione ha portato a parlare di “aziendalizzazione del museo”. Viene trattato, infine, il tema delle statistiche culturali per individuarne le problematiche connesse al settore museale: la disponibilità e la standardizzazione dei dati, economico –finanziari e non solo, consentirebbero la realizzazione di statistiche su scala internazionale che, permettendo la comparabilità dei dati, sarebbero uno stimolo positivo per la gestione e la valutazione della performance museale.

Il tema della trasparenza e della fruizione dei dati economico - finanziari nel settore museale: il caso dei musei d’arte pubblici delle capitali europee

Visintin, Isotta
2016/2017

Abstract

Il concetto di Trasparenza e la filosofia Open Data si configurano come elementi essenziali, nel contesto delle pubbliche amministrazioni, nel favorire la fiducia del pubblico nei confronti dell’istituzione. L’elaborato intende presentare tali concetti, e la relativa normativa di settore, al fine di indagarne l’applicazione in ambito museale. Per i musei difatti la trasparenza assume rilevanza strategica nel determinare la soddisfazione degli stakeholders, il controllo e la gestione dell’ente. Specificatamente viene indagata la trasparenza economico – finanziaria e, tramite il reperimento e l’analisi dei dati contabili propri di una selezione di musei pubblici europei, si intende verificarne l’effettiva accessibilità da parte del pubblico, la comunicazione degli stessi da parte dell’ente ed i vantaggi di politiche trasparenti. Si analizzano dunque gli strumenti che consentono l’effettiva applicazione di comportamenti trasparenti, e si discutono le ricadute positive che questi presentano tanto internamente quanto esternamente rispetto all’ente museale, anche grazie a sistemi propri del settore privato, la cui adozione ha portato a parlare di “aziendalizzazione del museo”. Viene trattato, infine, il tema delle statistiche culturali per individuarne le problematiche connesse al settore museale: la disponibilità e la standardizzazione dei dati, economico –finanziari e non solo, consentirebbero la realizzazione di statistiche su scala internazionale che, permettendo la comparabilità dei dati, sarebbero uno stimolo positivo per la gestione e la valutazione della performance museale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847270-1189390.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.61 MB
Formato Adobe PDF
6.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22524