Obiettivo di questa tesi è descrivere la gestione del fenomeno dei richiedenti asilo a partire dal sistema di accoglienza italiano. Il primo capitolo fornisce un quadro giuridico introduttivo generale a livello europeo e italiano definendo l'iter affrontato dal richiedente per la domanda d'asilo. Il secondo capitolo si focalizza maggiormente sulla normativa specifica sull'accoglienza, in particolare sulle direttive della Prefettura di Brescia relative al reperimento di strutture dedicate a questo servizio e alle convenzioni da loro firmate. Viene poi fornita una mappatura delle diverse tipologie di strutture di accoglienza presenti sul territorio della Provincia di Brescia e degli attori politici coinvolti. Il Terzo Capitolo descrive da vicino il funzionamento interno e la quotidianità di una struttura di micro accoglienza diffusa, la Cooperativa Comunità Fraternità, dando voce anche all'opinione dei suoi ospiti attraverso delle interviste di tipo qualitativo. Per concludere vengono ipotizzate delle proposte di miglioramento del sistema di accoglienza e alcune prospettive per il futuro.

Il sistema di accoglienza dei richiedenti asilo - Il caso di Brescia

Merlo, Ilaria
2016/2017

Abstract

Obiettivo di questa tesi è descrivere la gestione del fenomeno dei richiedenti asilo a partire dal sistema di accoglienza italiano. Il primo capitolo fornisce un quadro giuridico introduttivo generale a livello europeo e italiano definendo l'iter affrontato dal richiedente per la domanda d'asilo. Il secondo capitolo si focalizza maggiormente sulla normativa specifica sull'accoglienza, in particolare sulle direttive della Prefettura di Brescia relative al reperimento di strutture dedicate a questo servizio e alle convenzioni da loro firmate. Viene poi fornita una mappatura delle diverse tipologie di strutture di accoglienza presenti sul territorio della Provincia di Brescia e degli attori politici coinvolti. Il Terzo Capitolo descrive da vicino il funzionamento interno e la quotidianità di una struttura di micro accoglienza diffusa, la Cooperativa Comunità Fraternità, dando voce anche all'opinione dei suoi ospiti attraverso delle interviste di tipo qualitativo. Per concludere vengono ipotizzate delle proposte di miglioramento del sistema di accoglienza e alcune prospettive per il futuro.
2016-02-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847957-1189283.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22522