La ricerca, svoltasi nel contesto angolano post-bellico, tra la capitale Luanda e Huambo, sull'Altopiano Centrale, è focalizzata sulla ricostruzione, a seguito del lungo conflitto che ha interessato il Paese. Una ricostruzione dei vissuti lacerati dei singoli individui e dei legami saldi della socialità, che coesiste e spesso collide con i progetti di ricostruzione e modernizzazione spinta, intrapresi dal Governo Centrale. La ricerca sul campo, orientando l'analisi alle pratiche, all'agency, ha permesso di inquadrare l'attuale processo di transizione da un recente passato di deprivazioni, violenze e displacement, ad un presente in ridefinizione. Un ripristino di quel fondamentale nesso "uomo-luogo" che permetta alle persone di tessere un proprio legame con la nuova realtà in divenire e di "ridensificare" le trame lasche della cultura.

Paìs Novo. Antropologia delle pratiche tra memoria e ricostruzione nell'Angola post-bellica.

Fornasiero, Irene
2014/2015

Abstract

La ricerca, svoltasi nel contesto angolano post-bellico, tra la capitale Luanda e Huambo, sull'Altopiano Centrale, è focalizzata sulla ricostruzione, a seguito del lungo conflitto che ha interessato il Paese. Una ricostruzione dei vissuti lacerati dei singoli individui e dei legami saldi della socialità, che coesiste e spesso collide con i progetti di ricostruzione e modernizzazione spinta, intrapresi dal Governo Centrale. La ricerca sul campo, orientando l'analisi alle pratiche, all'agency, ha permesso di inquadrare l'attuale processo di transizione da un recente passato di deprivazioni, violenze e displacement, ad un presente in ridefinizione. Un ripristino di quel fondamentale nesso "uomo-luogo" che permetta alle persone di tessere un proprio legame con la nuova realtà in divenire e di "ridensificare" le trame lasche della cultura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812455-1165948.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22519