La ricerca prende in considerazione la storia urbanistica della città di Treviso dalla approvazione del PRG "Amati" (1973) all'adozione del PRG "Di Benedetto", all'interno del più ampio sviluppo urbano dal dopoguerra alla fine del secolo XX. Attraverso la bibliografia specializzata, le fonti giornalistiche, i verbali e le delibere dell'ente locale e le interviste ai progettisti, è stato ricavato uno spaccato di come la classe dirigente cittadina abbia rappresentato e cercato di orienetare l'espansione della città nella fase della cosiddetta "grande trasformazione".
lA TRASFORMAZIONE URBANISTICA A TREVISO (1973-1998)
Schiavinato, Nello
2014/2015
Abstract
La ricerca prende in considerazione la storia urbanistica della città di Treviso dalla approvazione del PRG "Amati" (1973) all'adozione del PRG "Di Benedetto", all'interno del più ampio sviluppo urbano dal dopoguerra alla fine del secolo XX. Attraverso la bibliografia specializzata, le fonti giornalistiche, i verbali e le delibere dell'ente locale e le interviste ai progettisti, è stato ricavato uno spaccato di come la classe dirigente cittadina abbia rappresentato e cercato di orienetare l'espansione della città nella fase della cosiddetta "grande trasformazione".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827568-1153938.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22512