con questa tesi procedo all'analisi delle possibili applicazioni di un fenomeno recente chiamato Geocaching. Si tratta di un'attività ludica che attraverso l'uso della tecnologia GPS porta all'esplorazione del territorio in una specie di caccia al tesoro mondiale. Al momento questo fenomeno è regolato dall'iniziativa spontanea. Obiettivo del mio elaborato è studiare come il geocaching possa essere concretamente applicato alla pianificazione e al reindirizzamento dei flussi turistici, oltre, ovviamente, alla sua capacità di esercitare una nuova attrattiva.
Geocaching e turismo, nuove frontiere
Lana, Alessandra
2016/2017
Abstract
con questa tesi procedo all'analisi delle possibili applicazioni di un fenomeno recente chiamato Geocaching. Si tratta di un'attività ludica che attraverso l'uso della tecnologia GPS porta all'esplorazione del territorio in una specie di caccia al tesoro mondiale. Al momento questo fenomeno è regolato dall'iniziativa spontanea. Obiettivo del mio elaborato è studiare come il geocaching possa essere concretamente applicato alla pianificazione e al reindirizzamento dei flussi turistici, oltre, ovviamente, alla sua capacità di esercitare una nuova attrattiva.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827193-1189132.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22509