L’argomento che si intende trattare riguarda un caso particolare di costruzione sintattica marcata: gli Hanging Topic. Nel corso di un’indagine portata avanti in precedenza è emerso che costrutti di questo tipo sono usati soprattutto nel linguaggio orale per via della caratterizzante componente prosodica. L’intenzione è di articolare il lavoro introducendo inizialmente gli Hanging Topic da un punto di vista sintattico facendo un breve confronto con altri costrutti con dislocazione a sinistra, in seguito, classificarne le diverse tipologie per poi continuare trattando la casistica degli Hanging Topic attenendosi ai dati dei corpora. Tali dati sono raccolti attraverso la consultazione del corpus CLIPS e da un ulteriore corpus composto da campioni di conversazioni estratti da un numero definito di talk show televisivi nazionali, di svariata natura e argomentazione e con partecipanti di diverse fasce d’età e istruzione. I dati sono, dunque, analizzati al fine di definire il contesto e il registro linguistico, in cui essi appaiono naturali, i diversi tipi di intonazione che li caratterizzano e, infine, attestarne l’effettiva frequenza nel parlato: dato che riscontra pareri discordi fra i parlanti, per via dell’apparente atipicità sintattica dei costrutti in esame.

Uso e caratterizzazione degli Hanging Topic nell'italiano parlato contemporaneo

Friulla, Marianna
2015/2016

Abstract

L’argomento che si intende trattare riguarda un caso particolare di costruzione sintattica marcata: gli Hanging Topic. Nel corso di un’indagine portata avanti in precedenza è emerso che costrutti di questo tipo sono usati soprattutto nel linguaggio orale per via della caratterizzante componente prosodica. L’intenzione è di articolare il lavoro introducendo inizialmente gli Hanging Topic da un punto di vista sintattico facendo un breve confronto con altri costrutti con dislocazione a sinistra, in seguito, classificarne le diverse tipologie per poi continuare trattando la casistica degli Hanging Topic attenendosi ai dati dei corpora. Tali dati sono raccolti attraverso la consultazione del corpus CLIPS e da un ulteriore corpus composto da campioni di conversazioni estratti da un numero definito di talk show televisivi nazionali, di svariata natura e argomentazione e con partecipanti di diverse fasce d’età e istruzione. I dati sono, dunque, analizzati al fine di definire il contesto e il registro linguistico, in cui essi appaiono naturali, i diversi tipi di intonazione che li caratterizzano e, infine, attestarne l’effettiva frequenza nel parlato: dato che riscontra pareri discordi fra i parlanti, per via dell’apparente atipicità sintattica dei costrutti in esame.
2015-03-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840182-1174548.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22504