Il presente elaborato nasce dall’idea di approfondire due tematiche che sono diventate dominanti negli ultimi anni a livello internazionale: il cambiamento climatico e i fenomeni migratori. Queste due condizioni, che a primo impatto potrebbero risultare indipendenti, sono in realtà strettamente collegate. Lo scopo di questa tesi di laurea magistrale è pertanto quello di avvalorare questa affermazione, analizzando gli aspetti che concernono questi temi da tre diverse prospettive: quella legale, quella geopolitica e quella sociale. A partire dagli orientamenti giuridici, nello specifico le normative europee ed internazionali, l’intento è di esaminare l’attuale situazione ambientale e le previsioni che sono alla base delle COP, dei diversi Protocolli e dell’Agenda 2030. Ci si sofferma poi sulle conseguenze del cambiamento climatico, con un focus che tocca diversi paesi da una prospettiva geopolitica, introducendo successivamente i temi di equità e di climate justice. L’elaborato si conclude analizzando una delle più incombenti conseguenze del riscaldamento globale, le migrazioni forzate: oltre a raffrontare le diverse normative vigenti, si esamineranno gli esiti riscontrabili nelle tematiche di gestione e ricezione dei flussi migratori. Per la stesura della tesi, le fonti maggiormente adoperate sono pubblicazioni internazionali e normative europee ed extraeuropee. Sono inoltre esaminate interviste e reportage che toccano i temi di migrazioni ambientali ed accoglienza. Sono dunque riportate tematiche affrontate e rielaborate durante corsi universitari e di formazione online, incentrati sul cambiamento climatico, sull’Agenda 2030 e sui migranti in contesto italiano ed internazionale.

Cambiamento climatico e migrazioni forzate da una prospettiva legale, geopolitica e sociale internazionale

De Navasquez, Silvia
2019/2020

Abstract

Il presente elaborato nasce dall’idea di approfondire due tematiche che sono diventate dominanti negli ultimi anni a livello internazionale: il cambiamento climatico e i fenomeni migratori. Queste due condizioni, che a primo impatto potrebbero risultare indipendenti, sono in realtà strettamente collegate. Lo scopo di questa tesi di laurea magistrale è pertanto quello di avvalorare questa affermazione, analizzando gli aspetti che concernono questi temi da tre diverse prospettive: quella legale, quella geopolitica e quella sociale. A partire dagli orientamenti giuridici, nello specifico le normative europee ed internazionali, l’intento è di esaminare l’attuale situazione ambientale e le previsioni che sono alla base delle COP, dei diversi Protocolli e dell’Agenda 2030. Ci si sofferma poi sulle conseguenze del cambiamento climatico, con un focus che tocca diversi paesi da una prospettiva geopolitica, introducendo successivamente i temi di equità e di climate justice. L’elaborato si conclude analizzando una delle più incombenti conseguenze del riscaldamento globale, le migrazioni forzate: oltre a raffrontare le diverse normative vigenti, si esamineranno gli esiti riscontrabili nelle tematiche di gestione e ricezione dei flussi migratori. Per la stesura della tesi, le fonti maggiormente adoperate sono pubblicazioni internazionali e normative europee ed extraeuropee. Sono inoltre esaminate interviste e reportage che toccano i temi di migrazioni ambientali ed accoglienza. Sono dunque riportate tematiche affrontate e rielaborate durante corsi universitari e di formazione online, incentrati sul cambiamento climatico, sull’Agenda 2030 e sui migranti in contesto italiano ed internazionale.
2019-03-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851129-1234620.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.34 MB
Formato Adobe PDF
7.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2250