La Cina sta diventando la nuova potenza economica mondiale. Questo fenomeno, oltre ad influenzare le economie di tutti i paesi del mondo, intacca anche la coscienza sociale di ogni singolo individuo. In questa tesi verrà sottolineato come, in base a questo fenomeno, anche l'ideologia letteraria sta cambiando. Se prima dell'era delle riforme, il letterato scriveva per esprimere i propri pensieri e i propri sentimenti, si è ritrovato improvvisamente catapultato in un mercato letterario globale, all'interno del quale dovette cominciare a "rendere vendibili" le proprie opere ai fini della sopravvivenza.

IL LETTERATO MODERNO - la ricerca della propria integrità all'interno di un nuovo mercato culturale

Presbulgo, Mattia
2015/2016

Abstract

La Cina sta diventando la nuova potenza economica mondiale. Questo fenomeno, oltre ad influenzare le economie di tutti i paesi del mondo, intacca anche la coscienza sociale di ogni singolo individuo. In questa tesi verrà sottolineato come, in base a questo fenomeno, anche l'ideologia letteraria sta cambiando. Se prima dell'era delle riforme, il letterato scriveva per esprimere i propri pensieri e i propri sentimenti, si è ritrovato improvvisamente catapultato in un mercato letterario globale, all'interno del quale dovette cominciare a "rendere vendibili" le proprie opere ai fini della sopravvivenza.
2015-03-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808271-1156133.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22499