L’organizzazione delle nazioni unite UNESCO attraverso la Lista del Patrimonio dell’Umanità, stabilita con la Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità del 1972, tutela alcuni beni culturali e naturali di eccezionale valore universali. Tra quelli culturali rientrano i beni seriali ovvero molteplici beni localizzati all’interno di un’area geografica, uniti grazie al valore storico, artistico e ideologico che li accomuna e che per tale ragione risultano meritevoli di tutela e valorizzazione. Proprio la caratteristica di essere beni posti in luoghi diversi può essere sintomo di difficoltà per la fruizione e la promozione turistica, UNESCO si pone come obiettivo la valorizzazione dei beni del patrimonio attraverso un turismo sostenibile e responsabile che metta in luce i principi per cui il bene è stato iscritto nella WHL. Nell’elaborato si è studiato il caso Stelling van Amsterdam- Linea di difesa Amsterdam- cercando di comprendere i punti di forza e le criticità che fin ora non hanno permesso al bene culturale seriale di affermarsi come attrazione turistica e quali siano le strade possibili da intraprendere per una crescita economica e culturale nell’area in considerazione. Nella prima parte dell’elaborato verrà approfondito il ruolo della commissione dei Paesi Bassi all’interno di UNESCO e le caratteristiche e i piani di gestione adottati per tutelare il bene seriale. Nella seconda parte si analizzeranno la domanda potenziale, le operazioni di marketing e il sistema di offerta fino ad ora attuati, grazie all’esperienza di visita diretta del bene si valuteranno le azioni di promozione turistica da intraprendere.

Beni culturali seriali UNESCO e la loro promozione turistica: Stelling van Amsterdam problematiche e opportunità.

Borgato, Angela
2018/2019

Abstract

L’organizzazione delle nazioni unite UNESCO attraverso la Lista del Patrimonio dell’Umanità, stabilita con la Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità del 1972, tutela alcuni beni culturali e naturali di eccezionale valore universali. Tra quelli culturali rientrano i beni seriali ovvero molteplici beni localizzati all’interno di un’area geografica, uniti grazie al valore storico, artistico e ideologico che li accomuna e che per tale ragione risultano meritevoli di tutela e valorizzazione. Proprio la caratteristica di essere beni posti in luoghi diversi può essere sintomo di difficoltà per la fruizione e la promozione turistica, UNESCO si pone come obiettivo la valorizzazione dei beni del patrimonio attraverso un turismo sostenibile e responsabile che metta in luce i principi per cui il bene è stato iscritto nella WHL. Nell’elaborato si è studiato il caso Stelling van Amsterdam- Linea di difesa Amsterdam- cercando di comprendere i punti di forza e le criticità che fin ora non hanno permesso al bene culturale seriale di affermarsi come attrazione turistica e quali siano le strade possibili da intraprendere per una crescita economica e culturale nell’area in considerazione. Nella prima parte dell’elaborato verrà approfondito il ruolo della commissione dei Paesi Bassi all’interno di UNESCO e le caratteristiche e i piani di gestione adottati per tutelare il bene seriale. Nella seconda parte si analizzeranno la domanda potenziale, le operazioni di marketing e il sistema di offerta fino ad ora attuati, grazie all’esperienza di visita diretta del bene si valuteranno le azioni di promozione turistica da intraprendere.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843385-1219435.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22491