L’obiettivo dello studio è quello, una volta comprese le dinamiche del settore, di andare ad osservare il contributo offerto dalle cantine sociali nella strategia di valorizzazione e sviluppo del territorio e l’importanza dell’utilizzazione dei prodotti vitivinicoli come leva strategica di crescita economica. Attraverso poi lo studio dei dati derivanti dalle imprese, cercare di capire quali possono essere gli interventi o le strategie utili da mettere in atto per aumentare il valore del territorio e portare effetti positivi a tutti i soggetti che lo compongono
Il ruolo delle cantine sociali nello sviluppo del territorio rurale
Marsilio, Marco
2016/2017
Abstract
L’obiettivo dello studio è quello, una volta comprese le dinamiche del settore, di andare ad osservare il contributo offerto dalle cantine sociali nella strategia di valorizzazione e sviluppo del territorio e l’importanza dell’utilizzazione dei prodotti vitivinicoli come leva strategica di crescita economica. Attraverso poi lo studio dei dati derivanti dalle imprese, cercare di capire quali possono essere gli interventi o le strategie utili da mettere in atto per aumentare il valore del territorio e portare effetti positivi a tutti i soggetti che lo compongonoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855324-1202890.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22490