La presenza della Cina nelle dinamiche internazionali è sempre più intensa. Patendo da questa considerazione l'elaborato esplora ciò che concerne la BRI, iniziativa che incarna il cambio di paradigma della politica estera cinese a partire dai primi anni 2000. L'elaboratosi divide in tre parti di cui la prima funge da introduzione al contesto. Qui si parlerà delle dinamiche commerciali dell'UE attraverso il periodo dagli anni '60 ai giorni nostri, si tratterà il processo di sviluppo economico della Cina attraverso le riforme economiche e per concludere si parlerà delle varie iniziative multilaterali in nord Africa, Balcani e Asia centrale dopo il crollo dell'URSS. La seconda parte descriverà intenti, principi e la struttura della BRI senza escludere un accenno alle istituzioni internazionali recentemente istituite che sono nate sulla falsariga della BRI. Sarà poi presente una breve analisi delle varie ottiche interpretative sia geopolitiche sia geo-economiche dell'intera iniziativa. La terza parte tratta le opportunità e le minacce che la BRI rappresenta per l'UE e l'Italia in particolare la quale troverebbe grandi opportunità di crescita, specialmente nel comparto dei trasporti e delle attività portuali grazie alla congiunzione fra BRI e la nuova politica di uniformazione infrastrutturale interna all'UE che prende il nome di TEN-T. I materiali utilizzati sono pubblicazioni accademiche, pubblicazioni di istituti internazionali e di think tank, oltre all'utilizzo di dati ufficiali pubblicati sui siti internet di UE e Cina

Nodi di seta. La globalizzazione lungo la Nuova Via della Seta

Manocchi, Alessandro
2018/2019

Abstract

La presenza della Cina nelle dinamiche internazionali è sempre più intensa. Patendo da questa considerazione l'elaborato esplora ciò che concerne la BRI, iniziativa che incarna il cambio di paradigma della politica estera cinese a partire dai primi anni 2000. L'elaboratosi divide in tre parti di cui la prima funge da introduzione al contesto. Qui si parlerà delle dinamiche commerciali dell'UE attraverso il periodo dagli anni '60 ai giorni nostri, si tratterà il processo di sviluppo economico della Cina attraverso le riforme economiche e per concludere si parlerà delle varie iniziative multilaterali in nord Africa, Balcani e Asia centrale dopo il crollo dell'URSS. La seconda parte descriverà intenti, principi e la struttura della BRI senza escludere un accenno alle istituzioni internazionali recentemente istituite che sono nate sulla falsariga della BRI. Sarà poi presente una breve analisi delle varie ottiche interpretative sia geopolitiche sia geo-economiche dell'intera iniziativa. La terza parte tratta le opportunità e le minacce che la BRI rappresenta per l'UE e l'Italia in particolare la quale troverebbe grandi opportunità di crescita, specialmente nel comparto dei trasporti e delle attività portuali grazie alla congiunzione fra BRI e la nuova politica di uniformazione infrastrutturale interna all'UE che prende il nome di TEN-T. I materiali utilizzati sono pubblicazioni accademiche, pubblicazioni di istituti internazionali e di think tank, oltre all'utilizzo di dati ufficiali pubblicati sui siti internet di UE e Cina
2018-11-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864209-1219367.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22488