Fin dal loro concepimento i telefoni modulari sono stati oggetti di molta attenzione da parte di varie aziende, da piccole case produttrice a colossi del calibro di Google; purtroppo altrettanto non si può dire per quanto riguarda media e pubblico, l’argomento modularità è infatti tutt’oggi considerato soltanto dai più appassionati. La domanda fondamentale che a cui questa tesi vuole rispondere è la seguente: i cellulari modulari rimarranno per sempre una nicchia? Oppure vi sono speranze di crescita? O addirittura non ci sono speranze nemmeno di sopravvivenza? Per rispondere a questi quesiti abbiamo analizzato gli aspetti fondamentali del mercato dei cellulari e degli smartphone modulari, unendo lavori e ricerche di numerosi studiosi ed esperti del settore. Questa analisi ci ha permesso di trovare una piuttosto chiara risposta alle domande che ci ponevamo e di arrivare alla conclusione che allo stato attuale non vi sono margini di miglioramento per gli smartphone modulari ne ce ne saranno in futuri, a meno di importanti sconvolgimenti; inoltre questa nicchia si fa via via più flebile nel mercato e benché piccole aziende come Fairphone abbiamo dimostrato di poter sopravvivere esse sono destinate a rappresentare l’eccezione piuttosto che un fattore di stimolo.

Telefono cellulare modulare: caratteristiche, evoluzione storica e possibili scenari futuri

Dotto, Gianmaria
2018/2019

Abstract

Fin dal loro concepimento i telefoni modulari sono stati oggetti di molta attenzione da parte di varie aziende, da piccole case produttrice a colossi del calibro di Google; purtroppo altrettanto non si può dire per quanto riguarda media e pubblico, l’argomento modularità è infatti tutt’oggi considerato soltanto dai più appassionati. La domanda fondamentale che a cui questa tesi vuole rispondere è la seguente: i cellulari modulari rimarranno per sempre una nicchia? Oppure vi sono speranze di crescita? O addirittura non ci sono speranze nemmeno di sopravvivenza? Per rispondere a questi quesiti abbiamo analizzato gli aspetti fondamentali del mercato dei cellulari e degli smartphone modulari, unendo lavori e ricerche di numerosi studiosi ed esperti del settore. Questa analisi ci ha permesso di trovare una piuttosto chiara risposta alle domande che ci ponevamo e di arrivare alla conclusione che allo stato attuale non vi sono margini di miglioramento per gli smartphone modulari ne ce ne saranno in futuri, a meno di importanti sconvolgimenti; inoltre questa nicchia si fa via via più flebile nel mercato e benché piccole aziende come Fairphone abbiamo dimostrato di poter sopravvivere esse sono destinate a rappresentare l’eccezione piuttosto che un fattore di stimolo.
2018-11-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861824-1219316.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22484