La tesi in oggetto ha preso avvio da un tirocinio svolto presso la Bedeschi S.p.a., azienda che opera su commessa. L’obiettivo del lavoro è quello di presentare a livello teorico i vari metodi di gestione della produzione e gli strumenti utilizzabili a tale scopo, per poi porre il focus sul caso dell’azienda oggetto di studio. Le grandi dimensioni di tale azienda richiedono non solo l’uso di un complesso ERP, ma nel tempo hanno reso necessaria l’implementazione di un sistema informatico di raccolta dei tempi di lavorazione. In questa sede, del Sistema Informativo Gestionale utilizzato dalla Bedeschi S.p.a. ci si limita a presentare la funzione di gestione delle singole commesse lungo tutto il loro ciclo di vita; il sistema di raccolta dei tempi viene invece descritto nella sua completezza, includendo anche un esempio pratico che dimostra l’importanza di rilevare i tempi di lavorazione al fine di monitorare l’andamento generale della produzione, aspetto che a sua volta si ripercuote notevolmente sui costi aziendali. Alla fine della lettura di questa tesi, al lettore sarà ben chiara l’impostazione teorica che sta alla base di tutti i sistemi di gestione della produzione, nonché le notevoli differenze che si riscontrano nelle varie aziende; inoltre, avrà avuto la possibilità di approfondire il caso aziendale della Bedesschi S.p.a. e degli strumenti da essa utilizzati ed implementati.
La gestione della produzione e il supporto dei sistemi ERP: l’importanza di rilevare i tempi Il caso di un’azienda operante su commessa: Bedeschi S.p.a
Zin, Margherita
2016/2017
Abstract
La tesi in oggetto ha preso avvio da un tirocinio svolto presso la Bedeschi S.p.a., azienda che opera su commessa. L’obiettivo del lavoro è quello di presentare a livello teorico i vari metodi di gestione della produzione e gli strumenti utilizzabili a tale scopo, per poi porre il focus sul caso dell’azienda oggetto di studio. Le grandi dimensioni di tale azienda richiedono non solo l’uso di un complesso ERP, ma nel tempo hanno reso necessaria l’implementazione di un sistema informatico di raccolta dei tempi di lavorazione. In questa sede, del Sistema Informativo Gestionale utilizzato dalla Bedeschi S.p.a. ci si limita a presentare la funzione di gestione delle singole commesse lungo tutto il loro ciclo di vita; il sistema di raccolta dei tempi viene invece descritto nella sua completezza, includendo anche un esempio pratico che dimostra l’importanza di rilevare i tempi di lavorazione al fine di monitorare l’andamento generale della produzione, aspetto che a sua volta si ripercuote notevolmente sui costi aziendali. Alla fine della lettura di questa tesi, al lettore sarà ben chiara l’impostazione teorica che sta alla base di tutti i sistemi di gestione della produzione, nonché le notevoli differenze che si riscontrano nelle varie aziende; inoltre, avrà avuto la possibilità di approfondire il caso aziendale della Bedesschi S.p.a. e degli strumenti da essa utilizzati ed implementati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837423-1202879.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22482