L’elaborato ha l’obiettivo di evidenziare come sia possibile utilizzare il lavoro autonomo all’intenro dell’azienda in seguito alle novità introdotte dal c.d. “jobs Act”. Dopo aver discusso le definizioni di subordinazione e autonomia verrà esaminata la tematica della para subordinazione. In seguito verrà riportata l’evoluzione legislativa degli ultimi 15 anni, partendo dalla Riforma Biagi del 2003, dalla Riforma Fornero del 2012 fino alle recenti novità apportate dal “Jobs Act”. Infine verrà indagato il problema dell’abuso del “lavoro apparente autonomo” concludendo con alcune riflessioni sulle criticità della riforma e sulle necessità che ancora devono essere soddisfatte.

Lavoro autonomo e collaborazioni alla luce della riforma "Jobs Act"

Camol, Jvonne
2019/2020

Abstract

L’elaborato ha l’obiettivo di evidenziare come sia possibile utilizzare il lavoro autonomo all’intenro dell’azienda in seguito alle novità introdotte dal c.d. “jobs Act”. Dopo aver discusso le definizioni di subordinazione e autonomia verrà esaminata la tematica della para subordinazione. In seguito verrà riportata l’evoluzione legislativa degli ultimi 15 anni, partendo dalla Riforma Biagi del 2003, dalla Riforma Fornero del 2012 fino alle recenti novità apportate dal “Jobs Act”. Infine verrà indagato il problema dell’abuso del “lavoro apparente autonomo” concludendo con alcune riflessioni sulle criticità della riforma e sulle necessità che ancora devono essere soddisfatte.
2019-11-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839882-1213826.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2248