In questo elaborato si andrà ad affrontare il tema del ruolo dei prodotti tipici, l’interesse da parte dei consumatori verso i prodotti tipici è infatti una tendenza crescente nel mercato dei prodotti agroalimentari e attira l’interesse di molteplici attori. Per questo si è voluto approfondire il tema dei prodotti tipici in più parti: dal significato, alle certificazioni comunitarie, alla valorizzazione del prodotti tipici e del territorio, per poi passare all’esame del caso dell’asparago bianco di Bassano DOP. Infine viene svolta una ricerca tramite questionario, rivolta ai consumatori sulla loro conoscenza delle produzioni tipiche e dell’asparago bianco di Bassano DOP. Nel primo capitolo, attraverso un’analisi della letteratura, si individuano i principali elementi che caratterizzano un prodotto tipico, tramite le definizioni e le tipologie proposte da diversi autori e poi confrontandolo con le altre categorie di prodotti agroalimentari. Nel secondo capitolo si affronterà il tema delle certificazioni comunitarie dei prodotti agroalimentari prendendo in esame la normativa a tutela delle DOP e IGP e costruendo un quadro della situazione in Europa e in Italia dei prodotti con certificazione comunitaria. Nei successivi capitoli si andrà a analizzare il legame che unisce il prodotto con il suo territorio d’origine e il ruolo che le produzioni tipiche svolgono nel territorio, passando poi ad parlare della valorizzazione dei prodotti tipici e delle strategie di marketing che si possono adottare per creare valore. Dopo questa prima parte teorica si andrà ad analizzare un caso reale: l’asparago bianco di Bassano DOP. Nei capitoli 5 e 6 si parlerà del prodotto tipico bassanese, della sua certificazione e del suo legame con il territorio e come questo possa portare valorizzazione al territorio. Si è scelto poi di svolgere una ricerca sulla conoscenza da parte dei consumatori riguardo i prodotti tipici e in particolare riguardo l’asparago bianco di Bassano DOP, con lo scopo di comprendere come sono percepiti il prodotto tipico e le certificazioni comunitarie.
Il ruolo dei prodotti tipici: l’asparago bianco di Bassano DOP
Zonta, Elena
2016/2017
Abstract
In questo elaborato si andrà ad affrontare il tema del ruolo dei prodotti tipici, l’interesse da parte dei consumatori verso i prodotti tipici è infatti una tendenza crescente nel mercato dei prodotti agroalimentari e attira l’interesse di molteplici attori. Per questo si è voluto approfondire il tema dei prodotti tipici in più parti: dal significato, alle certificazioni comunitarie, alla valorizzazione del prodotti tipici e del territorio, per poi passare all’esame del caso dell’asparago bianco di Bassano DOP. Infine viene svolta una ricerca tramite questionario, rivolta ai consumatori sulla loro conoscenza delle produzioni tipiche e dell’asparago bianco di Bassano DOP. Nel primo capitolo, attraverso un’analisi della letteratura, si individuano i principali elementi che caratterizzano un prodotto tipico, tramite le definizioni e le tipologie proposte da diversi autori e poi confrontandolo con le altre categorie di prodotti agroalimentari. Nel secondo capitolo si affronterà il tema delle certificazioni comunitarie dei prodotti agroalimentari prendendo in esame la normativa a tutela delle DOP e IGP e costruendo un quadro della situazione in Europa e in Italia dei prodotti con certificazione comunitaria. Nei successivi capitoli si andrà a analizzare il legame che unisce il prodotto con il suo territorio d’origine e il ruolo che le produzioni tipiche svolgono nel territorio, passando poi ad parlare della valorizzazione dei prodotti tipici e delle strategie di marketing che si possono adottare per creare valore. Dopo questa prima parte teorica si andrà ad analizzare un caso reale: l’asparago bianco di Bassano DOP. Nei capitoli 5 e 6 si parlerà del prodotto tipico bassanese, della sua certificazione e del suo legame con il territorio e come questo possa portare valorizzazione al territorio. Si è scelto poi di svolgere una ricerca sulla conoscenza da parte dei consumatori riguardo i prodotti tipici e in particolare riguardo l’asparago bianco di Bassano DOP, con lo scopo di comprendere come sono percepiti il prodotto tipico e le certificazioni comunitarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855537-1202849.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22473