L’obiettivo della tesi proposta è presentare le collaborazioni che le case di moda italiane hanno intrapreso con il mondo dell’arte prendendo in esame il caso della maison Salvatore Ferragamo. Il percorso inizia con l’analisi delle correnti artistiche del XIX secolo e il simultaneo sviluppo della moda facendo emergere il legame tra le due discipline: dai couturier collezionisti alla nascita delle fondazioni. Alla panoramica storica segue lo studio sulle nuove modalità di sostegno e promozione avviate da alcune case di moda italiane verso l’arte e la contemporanea nascita di musei e mostre sulla storia della moda. In seguito il percorso tratta il case study Salvatore Ferragamo evidenziando la storia della maison, il suo rapporto con l’arte e la creazione del museo-azienda presso Firenze. Parallelamente si approfondisce l’attività espositiva del Museo Salvatore Ferragamo, focalizzandosi su alcune esposizioni che sottolineano l’evoluzione dell’istituzione museale privata all’interno del contesto territoriale di riferimento. Infine la tesi intende illustrare e valorizzare il dialogo strategico costruito da questa casa di moda con il sistema dell’arte. Grazie alle sue iniziative ha conquistato un ruolo da protagonista nel panorama culturale nazionale e internazionale, diventando un esempio per altre maison.
Il Museo Salvatore Ferragamo: attività espositiva e promozione culturale
Zanchi, Alessia
2016/2017
Abstract
L’obiettivo della tesi proposta è presentare le collaborazioni che le case di moda italiane hanno intrapreso con il mondo dell’arte prendendo in esame il caso della maison Salvatore Ferragamo. Il percorso inizia con l’analisi delle correnti artistiche del XIX secolo e il simultaneo sviluppo della moda facendo emergere il legame tra le due discipline: dai couturier collezionisti alla nascita delle fondazioni. Alla panoramica storica segue lo studio sulle nuove modalità di sostegno e promozione avviate da alcune case di moda italiane verso l’arte e la contemporanea nascita di musei e mostre sulla storia della moda. In seguito il percorso tratta il case study Salvatore Ferragamo evidenziando la storia della maison, il suo rapporto con l’arte e la creazione del museo-azienda presso Firenze. Parallelamente si approfondisce l’attività espositiva del Museo Salvatore Ferragamo, focalizzandosi su alcune esposizioni che sottolineano l’evoluzione dell’istituzione museale privata all’interno del contesto territoriale di riferimento. Infine la tesi intende illustrare e valorizzare il dialogo strategico costruito da questa casa di moda con il sistema dell’arte. Grazie alle sue iniziative ha conquistato un ruolo da protagonista nel panorama culturale nazionale e internazionale, diventando un esempio per altre maison.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838258-1202654.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22468