Nella presente tesi verranno descritte le norme disposte dal legislatore nazionale in merito al consolidato fiscale nazionale, commentate ed integrate dove opportuno con quanto pronunciato dalla giurisprudenza, dottrina, circolari e relazioni dell’Amministrazione finanziaria. Il focus sarà inizialmente posto sull’impianto normativo della disciplina della tassazione di gruppo come disposta nel Tuir. Con il proseguimento della trattazione tuttavia l'obiettivo diventerà soprattutto mostrare quando e come questo regime di tassazione alternativo per i gruppi societari possa essere sfruttato nella realtà pratica, al di fuori dei libri e da un contesto prettamente accademico, al fine di ricavarne i maggiori vantaggi.
Il consolidato fiscale nazionale: ambito applicativo e determinazione dell’imponibile
Beghin, Marco
2016/2017
Abstract
Nella presente tesi verranno descritte le norme disposte dal legislatore nazionale in merito al consolidato fiscale nazionale, commentate ed integrate dove opportuno con quanto pronunciato dalla giurisprudenza, dottrina, circolari e relazioni dell’Amministrazione finanziaria. Il focus sarà inizialmente posto sull’impianto normativo della disciplina della tassazione di gruppo come disposta nel Tuir. Con il proseguimento della trattazione tuttavia l'obiettivo diventerà soprattutto mostrare quando e come questo regime di tassazione alternativo per i gruppi societari possa essere sfruttato nella realtà pratica, al di fuori dei libri e da un contesto prettamente accademico, al fine di ricavarne i maggiori vantaggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832489-1202409.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
770.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
770.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22461