Disabilità significa che in una persona una o più capacità sono assenti. Handicap è lo svantaggio che una persona subisce in conseguenza ad una disabilità. Agire sulla disabilità non è facile, ma un adeguato sforzo sociale può significativamente ridurre il grado dell’handicap. L’oggetto di questa tesi è la sordità, una disabilità sensoriale, pertanto una delle più impegnative. Si prenderà in esame il percorso storico educativo di Italia e Giappone nei confronti dei sordi, che lasciati per lungo tempo ai margini della società, sono poi diventati oggetto di un grande dibattito educativo nel XVII sec., le cui decisioni continuano tutt’ora ad avere la loro influenza. Inoltre, attraverso la creazione di un questionario online, incentrato sull’esperienza sociale in sede scolastica e lavorativa, si è cercato di ottenere l’opinione della comunità sorda nei due Paesi, in modo da provare a stabilire quanto i sordi si sentano integrati nella società odierna. Mettendo a confronto il caso italiano e quello giapponese, questa tesi vuole determinare sia le similitudini, che le differenze tra i due Paesi, in modo da fornire le basi per una comprensione del piano educativo dei Sordi e della loro integrazione nelle rispettive società.

Sordità ed integrazione sociale: Italia e Giappone a confronto

Rovida, Fabio
2018/2019

Abstract

Disabilità significa che in una persona una o più capacità sono assenti. Handicap è lo svantaggio che una persona subisce in conseguenza ad una disabilità. Agire sulla disabilità non è facile, ma un adeguato sforzo sociale può significativamente ridurre il grado dell’handicap. L’oggetto di questa tesi è la sordità, una disabilità sensoriale, pertanto una delle più impegnative. Si prenderà in esame il percorso storico educativo di Italia e Giappone nei confronti dei sordi, che lasciati per lungo tempo ai margini della società, sono poi diventati oggetto di un grande dibattito educativo nel XVII sec., le cui decisioni continuano tutt’ora ad avere la loro influenza. Inoltre, attraverso la creazione di un questionario online, incentrato sull’esperienza sociale in sede scolastica e lavorativa, si è cercato di ottenere l’opinione della comunità sorda nei due Paesi, in modo da provare a stabilire quanto i sordi si sentano integrati nella società odierna. Mettendo a confronto il caso italiano e quello giapponese, questa tesi vuole determinare sia le similitudini, che le differenze tra i due Paesi, in modo da fornire le basi per una comprensione del piano educativo dei Sordi e della loro integrazione nelle rispettive società.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840853-1213961.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22455