La presente tesi consiste nella proposta di localizzazione del sito web di Bema Cosmetici, un’azienda italiana che produce da oltre cinquant’anni cosmetici eco-biologici e che, attraverso una continua attività di ricerca, studia le proprietà e i benefici delle piante nel pieno rispetto dell’ambiente. Il progetto di tesi è suddiviso in tre capitoli. Nel primo capitolo, si analizzano brevemente la storia del cosmetico e lo sviluppo del settore nel mercato europeo e cinese. In seguito, viene presentato il processo di localizzazione e le relative strategie, ponendo particolare attenzione sul metodo funzionalista e sulle caratteristiche del linguaggio pubblicitario e cosmetico. La parte centrale dell’elaborato consiste nella proposta di localizzazione del sito web, comprendente la presentazione dell’azienda e alcune linee selezionate di prodotti. Il terzo e ultimo capitolo è costituito dal commento traduttologico alla proposta di localizzazione in esame. Nella prima fase, sono stati analizzati la tipologia testuale, la dominante, il lettore modello e la macrostrategia adottata nel corso del processo traduttivo; successivamente, sono state esplicitate le principali microstrategie, attraverso la stesura di esempi e delle relative risoluzioni dei problemi traduttologici. Nella parte conclusiva del capitolo, è stato svolto un importante lavoro di revisione da parte di due madrelingua, seguito da un glossario di termini tecnici.

La cosmesi tra estetica ed ecosostenibilità. Proposta di localizzazione italiano-cinese del sito web di Bema Cosmetici

Pellizzoni, Enrico
2020/2021

Abstract

La presente tesi consiste nella proposta di localizzazione del sito web di Bema Cosmetici, un’azienda italiana che produce da oltre cinquant’anni cosmetici eco-biologici e che, attraverso una continua attività di ricerca, studia le proprietà e i benefici delle piante nel pieno rispetto dell’ambiente. Il progetto di tesi è suddiviso in tre capitoli. Nel primo capitolo, si analizzano brevemente la storia del cosmetico e lo sviluppo del settore nel mercato europeo e cinese. In seguito, viene presentato il processo di localizzazione e le relative strategie, ponendo particolare attenzione sul metodo funzionalista e sulle caratteristiche del linguaggio pubblicitario e cosmetico. La parte centrale dell’elaborato consiste nella proposta di localizzazione del sito web, comprendente la presentazione dell’azienda e alcune linee selezionate di prodotti. Il terzo e ultimo capitolo è costituito dal commento traduttologico alla proposta di localizzazione in esame. Nella prima fase, sono stati analizzati la tipologia testuale, la dominante, il lettore modello e la macrostrategia adottata nel corso del processo traduttivo; successivamente, sono state esplicitate le principali microstrategie, attraverso la stesura di esempi e delle relative risoluzioni dei problemi traduttologici. Nella parte conclusiva del capitolo, è stato svolto un importante lavoro di revisione da parte di due madrelingua, seguito da un glossario di termini tecnici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856215-1244103.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2244