Il presente elaborato, partendo dall’analisi della mobilità, con riferimento in particolar modo alla realtà italiana, individua le esternalità negative derivanti da un uso smodato dell’uso dei mezzi di trasporto privato. Procede ricercando i costrutti psicologici che determinano la scelta di utilizzare l’automobile ed elaborando un questionario finalizzato a rilevare le correlazioni esistenti tra i suddetti costrutti. Tale lavoro risulta utile in quanto, andando ad agire sulle determinanti che stanno alla base della scelta di utilizzare i mezzi di trasporto, è possibile implementare strategie volte ad incentivare una riduzione dell’utilizzo dell’automobile, con conseguente riduzione delle connesse esternalità negative.

mobilità e determinanti comportamentali della scelta di viaggio

Serafini, Silvia
2017/2018

Abstract

Il presente elaborato, partendo dall’analisi della mobilità, con riferimento in particolar modo alla realtà italiana, individua le esternalità negative derivanti da un uso smodato dell’uso dei mezzi di trasporto privato. Procede ricercando i costrutti psicologici che determinano la scelta di utilizzare l’automobile ed elaborando un questionario finalizzato a rilevare le correlazioni esistenti tra i suddetti costrutti. Tale lavoro risulta utile in quanto, andando ad agire sulle determinanti che stanno alla base della scelta di utilizzare i mezzi di trasporto, è possibile implementare strategie volte ad incentivare una riduzione dell’utilizzo dell’automobile, con conseguente riduzione delle connesse esternalità negative.
2017-07-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832203-1205192.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22438