Nel seguente elaborato si analizzerà l’opera di Land Art “The floating piers” dell’artista J. Christo, realizzata sul lago d’Iseo dal 18 Giugno al 3 Luglio 2016. Si può ancora considerare contemporanea un’opera di Land Art oppure sono le nuove modalità di comunicazione a renderla tale? L’esposizione mediatica di cui “The floating piers" ha goduto è espressione della democratizzazione dell’arte, data la massa di pubblico che ha richiamato? L’analisi si concentrerà sui benefici che l’evento, di rilevanza mondiale, ha portato a un territorio tanto piccolo e sensibile come il lago d’Iseo e sulle criticità emerse; attenzione particolare sarà data all’ambiente, poiché il progetto dell’opera è stato proposto come eco-friendly. Inoltre, si analizzeranno quali furono gli attori protagonisti e quali risvolti economici e sociali ha generato la discussa opera d’arte.
Analisi dell'opera d'arte "The floating piers" di J. Christo
Tonti, Anna
2017/2018
Abstract
Nel seguente elaborato si analizzerà l’opera di Land Art “The floating piers” dell’artista J. Christo, realizzata sul lago d’Iseo dal 18 Giugno al 3 Luglio 2016. Si può ancora considerare contemporanea un’opera di Land Art oppure sono le nuove modalità di comunicazione a renderla tale? L’esposizione mediatica di cui “The floating piers" ha goduto è espressione della democratizzazione dell’arte, data la massa di pubblico che ha richiamato? L’analisi si concentrerà sui benefici che l’evento, di rilevanza mondiale, ha portato a un territorio tanto piccolo e sensibile come il lago d’Iseo e sulle criticità emerse; attenzione particolare sarà data all’ambiente, poiché il progetto dell’opera è stato proposto come eco-friendly. Inoltre, si analizzeranno quali furono gli attori protagonisti e quali risvolti economici e sociali ha generato la discussa opera d’arte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839501-1205185.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.08 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22437