L’obiettivo di questa tesi è quella di introdurre inizialmente il mondo del project management esplicando quelle che sono le definizioni chiave, fino ad arrivare al fulcro cioè quello di argomentare la funzionalità della WBS analizzando il caso pratico della Mangiarotti S.p.a. Attraverso questa stesura ci si propone di capire al meglio lo strumento in questione.

Gli strumenti di supporto al controllo e alla programmazione aziendale: la WBS. Il caso Mangiarotti S.p.a

Gulino, Rossana
2019/2020

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è quella di introdurre inizialmente il mondo del project management esplicando quelle che sono le definizioni chiave, fino ad arrivare al fulcro cioè quello di argomentare la funzionalità della WBS analizzando il caso pratico della Mangiarotti S.p.a. Attraverso questa stesura ci si propone di capire al meglio lo strumento in questione.
2019-11-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860938-1213577.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.92 MB
Formato Adobe PDF
4.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2243