Il divario esistente tra il Nord e il Sud Italia determina effetti anche nell'arte e nella cultura. L'elaborato si propone di indagarne le cause attraverso un'analisi della realtà del sistema museale meridionale. L'approfondimento si sviluppa attraverso le informazioni reperite dal Progetto “Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno” e con la raccolta di dati Istat e dell'ufficio di statistica del MiBACT. Nella seconda parte, il centro dell'attenzione verte sull'importanza dell'attività di comunicazione museale per lo sviluppo e la promozione dell'offerta culturale. Attraverso dati forniti dall'analisi del Progetto “Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno”, risulta possibile applicare la metodologia AHP per determinare quale sito meridionale, tra quelli esaminati, possegga migliori capacità comunicative.
Musei e siti archeologici del Mezzogiorno: il metodo AHP come strumento di valutazione.
Palmieri, Silvia
2018/2019
Abstract
Il divario esistente tra il Nord e il Sud Italia determina effetti anche nell'arte e nella cultura. L'elaborato si propone di indagarne le cause attraverso un'analisi della realtà del sistema museale meridionale. L'approfondimento si sviluppa attraverso le informazioni reperite dal Progetto “Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno” e con la raccolta di dati Istat e dell'ufficio di statistica del MiBACT. Nella seconda parte, il centro dell'attenzione verte sull'importanza dell'attività di comunicazione museale per lo sviluppo e la promozione dell'offerta culturale. Attraverso dati forniti dall'analisi del Progetto “Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno”, risulta possibile applicare la metodologia AHP per determinare quale sito meridionale, tra quelli esaminati, possegga migliori capacità comunicative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860560-1213127.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22427