L’elaborato si propone di analizzare il fenomeno dell’emigrazione transoceanica nel secondo dopoguerra attraverso le storie individuali di otto donne incontrate nella città canadese di Thunder Bay. La tesi assume la forma di una collana di interviste rielaborate in forma narrativa e corredate da altre tipologie di fonti: fotografie, registri di matrimonio, documenti personali (carta d’identità, libretto di lavoro, passaporto). Una posizione centrale è assunta dal genere come categoria storiografica fondamentale per cogliere il fenomeno dell’emigrazione di tipo matrimoniale. Inoltre viene data particolare rilevanza alle esperienze lavorative e alla mediazione tra ambiti di lavoro: casalingo e extradomestico. L’affondo nel particolare delle storie di vita viene infine riportato a una serie di temi generali che descrivono il contesto socio culturale dell’Italia nel decennio a cavallo tra anni Cinquanta e Sessanta: l’abbandono delle campagne, la ricerca di un maggiore benessere materiale, la mutazione di pratiche culturali e usi quotidiani.

«Diventar femina»: storie di emigrazione matrimoniale a Thunder Bay, 1954-1966.

Paris, Chiara
2018/2019

Abstract

L’elaborato si propone di analizzare il fenomeno dell’emigrazione transoceanica nel secondo dopoguerra attraverso le storie individuali di otto donne incontrate nella città canadese di Thunder Bay. La tesi assume la forma di una collana di interviste rielaborate in forma narrativa e corredate da altre tipologie di fonti: fotografie, registri di matrimonio, documenti personali (carta d’identità, libretto di lavoro, passaporto). Una posizione centrale è assunta dal genere come categoria storiografica fondamentale per cogliere il fenomeno dell’emigrazione di tipo matrimoniale. Inoltre viene data particolare rilevanza alle esperienze lavorative e alla mediazione tra ambiti di lavoro: casalingo e extradomestico. L’affondo nel particolare delle storie di vita viene infine riportato a una serie di temi generali che descrivono il contesto socio culturale dell’Italia nel decennio a cavallo tra anni Cinquanta e Sessanta: l’abbandono delle campagne, la ricerca di un maggiore benessere materiale, la mutazione di pratiche culturali e usi quotidiani.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860420-1211163.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.33 MB
Formato Adobe PDF
3.33 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22423