In questo lavoro di tesi è stata valutata la potenziale fitotossicità di quattro granulometrie differenti di ferro microscopico e le loro cinetiche di dissoluzione in ambiente acquoso. Il ferro è un materiale largamente impiegato in diverse tecnologie di bonifica utilizzate in casi di contaminazione del suolo o di falde acquifere. Saranno riportati i risultati di test di fitotossicità di micro- ferro (mFe) effettuati su tre specie vegetali: Lepidium sativum, Sinapis alba e Sorghum saccharatum. Sono stati valutati, come indicatori di tossicità, tre endpoints: l’indice di germinazione, l’inibizione dell’allungamento della plantula e la biomassa; il Cadmio (Cd) è stato utilizzato come contaminante di riferimento per valutare gli effetti di inibizione della tossicità e la rimozione del metallo pesante da parte di mFe. Tramite analisi chimiche sono stati effettuate delle misurazioni sulla velocità di dissoluzione di mFe in soluzione acquosa. I dati ottenuti sono stati utilizzati per comprendere le possibili relazioni tra fitotossicità e rilascio del ferro ionico in soluzione al fine di garantirne un utilizzo appropriato. Come già dimostrato da altri studi, l’utilizzo di tecnologie di bonifica a base di ferro è fortemente influenzato dalle condizioni ambientali in cui ci si trova e, di conseguenza, va effettuata una valutazione caso per caso per garantirne l’efficacia. A tal fine, i risultati ottenuti da questo lavoro sono volti a migliorare la comprensione sul comportamento di mFe in ambiente acquoso e sugli effetti che questo può produrre sull’ambiente.

Fitotossicità del micro-ferro in relazione alle cinetiche di dissoluzione in ambiente acquoso

Baroni, Nicola
2018/2019

Abstract

In questo lavoro di tesi è stata valutata la potenziale fitotossicità di quattro granulometrie differenti di ferro microscopico e le loro cinetiche di dissoluzione in ambiente acquoso. Il ferro è un materiale largamente impiegato in diverse tecnologie di bonifica utilizzate in casi di contaminazione del suolo o di falde acquifere. Saranno riportati i risultati di test di fitotossicità di micro- ferro (mFe) effettuati su tre specie vegetali: Lepidium sativum, Sinapis alba e Sorghum saccharatum. Sono stati valutati, come indicatori di tossicità, tre endpoints: l’indice di germinazione, l’inibizione dell’allungamento della plantula e la biomassa; il Cadmio (Cd) è stato utilizzato come contaminante di riferimento per valutare gli effetti di inibizione della tossicità e la rimozione del metallo pesante da parte di mFe. Tramite analisi chimiche sono stati effettuate delle misurazioni sulla velocità di dissoluzione di mFe in soluzione acquosa. I dati ottenuti sono stati utilizzati per comprendere le possibili relazioni tra fitotossicità e rilascio del ferro ionico in soluzione al fine di garantirne un utilizzo appropriato. Come già dimostrato da altri studi, l’utilizzo di tecnologie di bonifica a base di ferro è fortemente influenzato dalle condizioni ambientali in cui ci si trova e, di conseguenza, va effettuata una valutazione caso per caso per garantirne l’efficacia. A tal fine, i risultati ottenuti da questo lavoro sono volti a migliorare la comprensione sul comportamento di mFe in ambiente acquoso e sugli effetti che questo può produrre sull’ambiente.
2018-10-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857663-1210442.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22420