nel XIX secolo si riscontra la nascita della nave per passeggeri. l'analisi delle trasformazioni architettoniche della struttura navale dalla nave mercantile a quella passeggeri, consente di valutare come si siano creati spazi adatti ai viaggiatori. tutto questo in concomitanza con l'evoluzione generale delle imbarcazioni ottocentesca, dall'uso di nuovi materiali alle moderne tecnologie (macchina a vapore). i cambiamenti navali per far spazio ai passeggeri non riguardano solo la struttura ma anche le architetture degli ambienti interni. infatti, nascono locali dedicati solamente ai viaggiatori di prima classe che, nel corso dei decenni, diventano sempre più lussuosi e confortevoli, tanto da poter essere paragonabili, per stile architettonico e arredo, agli interni di normali edifici del secolo.
Nascita e sviluppo dell'architettura navale passeggeri nel XIX secolo. Dalle navi alle "città galleggianti".
Tosato, Giovanna
2013/2014
Abstract
nel XIX secolo si riscontra la nascita della nave per passeggeri. l'analisi delle trasformazioni architettoniche della struttura navale dalla nave mercantile a quella passeggeri, consente di valutare come si siano creati spazi adatti ai viaggiatori. tutto questo in concomitanza con l'evoluzione generale delle imbarcazioni ottocentesca, dall'uso di nuovi materiali alle moderne tecnologie (macchina a vapore). i cambiamenti navali per far spazio ai passeggeri non riguardano solo la struttura ma anche le architetture degli ambienti interni. infatti, nascono locali dedicati solamente ai viaggiatori di prima classe che, nel corso dei decenni, diventano sempre più lussuosi e confortevoli, tanto da poter essere paragonabili, per stile architettonico e arredo, agli interni di normali edifici del secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813462-1162821.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
797.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
797.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2242