Il mio lavoro parte da un'analisi dei vari metodi di lettoscrittura presenti in letteratura. A seguire una descrizione della situazione dell'analfabetismo in Italia e infine un'osservazione sui metodi utilizzati durante il mio percorso di tirocinio nei confronti di alcuni ragazzi stranieri analfabeti, impegnati nell'apprendimento della lingua italiana in un contesto organizzato dallo SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Profughi).
I Metodi di lettoscrittura nell'insegnamento della lingua italiana a studenti stranieri adulti e analfabeti.
Pesce, Veronica
2017/2018
Abstract
Il mio lavoro parte da un'analisi dei vari metodi di lettoscrittura presenti in letteratura. A seguire una descrizione della situazione dell'analfabetismo in Italia e infine un'osservazione sui metodi utilizzati durante il mio percorso di tirocinio nei confronti di alcuni ragazzi stranieri analfabeti, impegnati nell'apprendimento della lingua italiana in un contesto organizzato dallo SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Profughi).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837033-1204028.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22409