La tesi parte da una considerazione sul patrimonio culturale per evidenziarne l'importanza. Prosegue con un capitolo dedicato al tema dell'accessibilità e con la presentazione del progetto "MyMAMU". Successivamente verrà analizzata la Khan academy come modello da cui estrarre delle lezioni(sul tema della sostenibilità) da applicare successivamente al progetto
Cultural Heritage, accessibilità e sostenibilità. Il caso "Magnifico Museo dei Bambini e dei Ragazzi"
Bordignon, Giada
2018/2019
Abstract
La tesi parte da una considerazione sul patrimonio culturale per evidenziarne l'importanza. Prosegue con un capitolo dedicato al tema dell'accessibilità e con la presentazione del progetto "MyMAMU". Successivamente verrà analizzata la Khan academy come modello da cui estrarre delle lezioni(sul tema della sostenibilità) da applicare successivamente al progettoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836858-1208099.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22403