Questo elaborato si incentra su un personaggio della mitologia greca tanto suggestivo quanto non ampiamente studiato, dalle molteplici forme come molteplici sono i reperti su cui è rappresentato: l'essere mostruoso Skylla. Si è deciso di inserire una premessa letteraria, al fine di fornire gli estremi per seguire gli sviluppi del personaggio nell'immaginario comune, secondo quanto narrato dalle fonti. Si è poi proceduto ad un catalogo delle occorrenze di Skylla in ambito archeologico, con la volontà di raccogliere tutto il materiale possibile in un'unica ricerca, in modo tale da permettere un'agevole disamina delle variazioni iconografiche. Il commento, terza e ultima parte della tesi, si propone di indagare queste ultime, mettendole in relazione con la letteratura, la cronologia ed, eventualmente, la tipologia di reperti.
Variazioni sull'immagine di Skylla: Proposta di commento e catalogo.
Furiosi, Elisa
2017/2018
Abstract
Questo elaborato si incentra su un personaggio della mitologia greca tanto suggestivo quanto non ampiamente studiato, dalle molteplici forme come molteplici sono i reperti su cui è rappresentato: l'essere mostruoso Skylla. Si è deciso di inserire una premessa letteraria, al fine di fornire gli estremi per seguire gli sviluppi del personaggio nell'immaginario comune, secondo quanto narrato dalle fonti. Si è poi proceduto ad un catalogo delle occorrenze di Skylla in ambito archeologico, con la volontà di raccogliere tutto il materiale possibile in un'unica ricerca, in modo tale da permettere un'agevole disamina delle variazioni iconografiche. Il commento, terza e ultima parte della tesi, si propone di indagare queste ultime, mettendole in relazione con la letteratura, la cronologia ed, eventualmente, la tipologia di reperti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836234-1203949.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6 MB
Formato
Adobe PDF
|
6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22398