Nel pieno della rivoluzione digitale di Industria 4.0 si afferma una nuova dimensione del lavoro capace di porre al centro dei processi di innovazione l’uomo e il suo talento. La tesi, dopo aver affrontato le principali novità della quarta rivoluzione industriale, analizza il valore dell’agency del lavoratore come processo di attivazione delle competenze in chiave capacitante. Il legame tra innovazione e formazione è stato esplicitato nella parte di ricerca sperimentale la quale ha convolto 18 key people in diverse posizioni organizzative di realtà industriali e professionali caratterizzate da innovazione. Attraverso un questionario sono state mappate e valutate le soft skills ritenute rilevanti rispetto al passato, al presente e al futuro. Ne emerge un quadro di complessità entro cui riscrivere le politiche del personale e della formazione in chiave capacitativa.
Il lavoro 4.0 tra innovazione e formazione
Ceolin, Sara
2018/2019
Abstract
Nel pieno della rivoluzione digitale di Industria 4.0 si afferma una nuova dimensione del lavoro capace di porre al centro dei processi di innovazione l’uomo e il suo talento. La tesi, dopo aver affrontato le principali novità della quarta rivoluzione industriale, analizza il valore dell’agency del lavoratore come processo di attivazione delle competenze in chiave capacitante. Il legame tra innovazione e formazione è stato esplicitato nella parte di ricerca sperimentale la quale ha convolto 18 key people in diverse posizioni organizzative di realtà industriali e professionali caratterizzate da innovazione. Attraverso un questionario sono state mappate e valutate le soft skills ritenute rilevanti rispetto al passato, al presente e al futuro. Ne emerge un quadro di complessità entro cui riscrivere le politiche del personale e della formazione in chiave capacitativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833067-1201318.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22394