La digitalizzazione dell'informazione ha portato a profondi cambiamenti nei media, portando di fatto ad una libera circolazione delle notizie e abbattendo moltissime barriere all'ingresso. In questo mercato infatti è il prodotto stesso ad essere oggetto della digitalizzazione, mutando quindi profondamente la sua stessa natura, aprendo a nuove occasioni d'uso e cambiando il processo nella scelta della fonte da parte del consumatore. Questo elaborato mira ad analizzare l'evoluzione storica di questo cambiamento, le nuove caratteristiche dell'informazione, le opportunità e le occasioni d'uso che si creano, non ultimo il coinvolgimento dell'utente stesso nella creazione dell'informazione. Saranno infine esaminati gli aspetti principali oggetto di possibile vantaggio competitivo e le strategie di differenziazione che possono quindi essere messe in atto dai vari attori dell'ambiente competitivo.
STRATEGIE DI DIFFERENZIAZIONE DEI SITI DI INFORMAZIONE: IL CASO PLAYBASKET.IT
Tentori, Riccardo
2018/2019
Abstract
La digitalizzazione dell'informazione ha portato a profondi cambiamenti nei media, portando di fatto ad una libera circolazione delle notizie e abbattendo moltissime barriere all'ingresso. In questo mercato infatti è il prodotto stesso ad essere oggetto della digitalizzazione, mutando quindi profondamente la sua stessa natura, aprendo a nuove occasioni d'uso e cambiando il processo nella scelta della fonte da parte del consumatore. Questo elaborato mira ad analizzare l'evoluzione storica di questo cambiamento, le nuove caratteristiche dell'informazione, le opportunità e le occasioni d'uso che si creano, non ultimo il coinvolgimento dell'utente stesso nella creazione dell'informazione. Saranno infine esaminati gli aspetti principali oggetto di possibile vantaggio competitivo e le strategie di differenziazione che possono quindi essere messe in atto dai vari attori dell'ambiente competitivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
830600-1151439.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22383