La splendida città di Venezia deve la sua stessa esistenza alla risorsa legname. Fin dalle sue origini ne è stata una grande consumatrice. Costruita su palafitte, Venezia nel corso dei secoli, si è servita di questa preziosa essenza per riscaldare i suoi abitanti e per far funzionare le proprie “fabbriche”. Ma soprattutto servendosi del legname ha saputo costruire navi che le hanno consentito di arricchirsi e di diventare una grande potenza, solcando le più importanti rotte commerciali nelle diverse epoche storiche oltreché costruire una notevole flotta per la propria difesa. A queste risorse, che la città di Venezia si è procurata, prevalentemente anche se non esclusivamente, guardando all’area del Cansiglio, la città deve la propria fortuna. Attorno ad essa sono sorte varie attività commerciali, talvolta supportate da innovative tecniche di produzione. E’ apparso, dunque, interessante procedere ad un esame, sia pur non esaustivo, delle caratteristiche dell’area Veneto, principale bacino di rifornimento della città e dell’Arsenale e dei principali vincoli normativi che li hanno interessati. Si farà, inoltre, cenno ad alcune famiglie, talvolta storicamente piuttosto recenti, che si sono distinte in attività produttive connesse al legname, in alcuni casi molto vicino alla città veneziana

Il Bosco del Cansiglio riserva di legname per la Repubblica Serenissima: aspetti normativi ed economici nei secoli XV-XIX

Parpagiola, Alessio
2018/2019

Abstract

La splendida città di Venezia deve la sua stessa esistenza alla risorsa legname. Fin dalle sue origini ne è stata una grande consumatrice. Costruita su palafitte, Venezia nel corso dei secoli, si è servita di questa preziosa essenza per riscaldare i suoi abitanti e per far funzionare le proprie “fabbriche”. Ma soprattutto servendosi del legname ha saputo costruire navi che le hanno consentito di arricchirsi e di diventare una grande potenza, solcando le più importanti rotte commerciali nelle diverse epoche storiche oltreché costruire una notevole flotta per la propria difesa. A queste risorse, che la città di Venezia si è procurata, prevalentemente anche se non esclusivamente, guardando all’area del Cansiglio, la città deve la propria fortuna. Attorno ad essa sono sorte varie attività commerciali, talvolta supportate da innovative tecniche di produzione. E’ apparso, dunque, interessante procedere ad un esame, sia pur non esaustivo, delle caratteristiche dell’area Veneto, principale bacino di rifornimento della città e dell’Arsenale e dei principali vincoli normativi che li hanno interessati. Si farà, inoltre, cenno ad alcune famiglie, talvolta storicamente piuttosto recenti, che si sono distinte in attività produttive connesse al legname, in alcuni casi molto vicino alla città veneziana
2018-11-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731658-103098.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 635.65 kB
Formato Adobe PDF
635.65 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22380