Il presente lavoro si propone di individuare una possibile metodologia didattica adeguata alla realtà degli istituti di recupero anni scolastici. Gli studenti iscritti a queste scuole hanno solitamente notevoli lacune sia per quanto riguarda la loro preparazione scolastica, sia per quanto concerne la loro crescita personale. Conseguentemente, è indispensabile per i docenti pensare a delle strategie specifiche che permettano loro di insegnare in modo rapido e funzionale, senza tralasciare l’aspetto umano del loro mestiere. La seguente proposta ha utilizzato i principi fondamentali della Glottodidattica e della Didattica Breve per formulare un metodo in grado di organizzare la disciplina presa in considerazione in modo logico e immediato. Il primo capitolo si occuperà della definizione e dell’analisi della Didattica Breve, spiegandone i passaggi e gli strumenti metodologici che la compongono. Il secondo capitolo affronterà un tema di fondamentale importanza, spesso sottovalutato: la motivazione. Il docente di un istituto di recupero anni deve prestare attenzione a questo aspetto in quanto basilare e non accessorio alla riuscita scolastica dei suoi studenti. Il terzo capitolo proporrà delle applicazioni pratiche alla didattica dell’inglese sulla base delle considerazioni fatte. Nelle conclusioni verranno presentate le considerazioni riguardo l’adattamento di questa proposta alla realtà di un istituto di recupero anni.
Glottodidattica e Didattica Breve una proposta per gli istituti di recupero anni scolastici
Sperandio, Elisa
2017/2018
Abstract
Il presente lavoro si propone di individuare una possibile metodologia didattica adeguata alla realtà degli istituti di recupero anni scolastici. Gli studenti iscritti a queste scuole hanno solitamente notevoli lacune sia per quanto riguarda la loro preparazione scolastica, sia per quanto concerne la loro crescita personale. Conseguentemente, è indispensabile per i docenti pensare a delle strategie specifiche che permettano loro di insegnare in modo rapido e funzionale, senza tralasciare l’aspetto umano del loro mestiere. La seguente proposta ha utilizzato i principi fondamentali della Glottodidattica e della Didattica Breve per formulare un metodo in grado di organizzare la disciplina presa in considerazione in modo logico e immediato. Il primo capitolo si occuperà della definizione e dell’analisi della Didattica Breve, spiegandone i passaggi e gli strumenti metodologici che la compongono. Il secondo capitolo affronterà un tema di fondamentale importanza, spesso sottovalutato: la motivazione. Il docente di un istituto di recupero anni deve prestare attenzione a questo aspetto in quanto basilare e non accessorio alla riuscita scolastica dei suoi studenti. Il terzo capitolo proporrà delle applicazioni pratiche alla didattica dell’inglese sulla base delle considerazioni fatte. Nelle conclusioni verranno presentate le considerazioni riguardo l’adattamento di questa proposta alla realtà di un istituto di recupero anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
791847-1203627.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22378