Il lavoro si propone di andare a analizzare attraverso gli strumenti della ricerca etnografica la percezione delle opere notevoli della letteratura italiana contemporanea secondo gli studenti di lettere di Ca'Foscari. Mediante l'uso di questionari a risposta chiusa e interviste semi-strutturate si cercherà di scoprire in quale modo gli studenti assegni a opere di recente pubblicazione lo status di 'opera notevole' e quali siano in generale le modalità e gli spazi con cui vengono a contatto con le opere. In un'epoca ad alta densità di pubblicazione e in cui il consumo di romanzi e racconti è, al contrario, in netto calo, questo lavoro cerca di esplorare le dinamiche di lettura di un gruppo di soggetti che, pur essendo ancora in fase di formazione, hanno scelto l'approfondimento letterario come fondamento del loro futuro lavorativo
Quale canone per la letteratura italiana contemporanea? Un'indagine presso gli studenti cafoscarini di Lettere
Torresin, Alvise
2018/2019
Abstract
Il lavoro si propone di andare a analizzare attraverso gli strumenti della ricerca etnografica la percezione delle opere notevoli della letteratura italiana contemporanea secondo gli studenti di lettere di Ca'Foscari. Mediante l'uso di questionari a risposta chiusa e interviste semi-strutturate si cercherà di scoprire in quale modo gli studenti assegni a opere di recente pubblicazione lo status di 'opera notevole' e quali siano in generale le modalità e gli spazi con cui vengono a contatto con le opere. In un'epoca ad alta densità di pubblicazione e in cui il consumo di romanzi e racconti è, al contrario, in netto calo, questo lavoro cerca di esplorare le dinamiche di lettura di un gruppo di soggetti che, pur essendo ancora in fase di formazione, hanno scelto l'approfondimento letterario come fondamento del loro futuro lavorativoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825879-1238224.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22374