In questo studio si ricerca il ruolo della traduzione audiovisiva sottotitolata come veicolo culturale nel caso specifico di audiovisivi giapponesi rivolti al pubblico italiano, analizzando le sfaccettature disciplinari più salienti della traduzione audiovisiva, dalla teoria della traduzione agli studi culturali. Il primo capitolo esamina gli elementi teorici più importanti e identifica i requisiti che configurano la traduzione audiovisiva come veicolo di competenza interculturale. La seconda parte riporta esempi di strategie traduttive per il lungometraggio "Dare mo shiranai" di Koreeda Hirokazu, con focus di analisi sugli elementi culturo-specifici e sottotitolazione integrale dal giapponese all'italiano del lungometraggio in appendice.
La traduzione audiovisiva come veicolo di cultura: proposta di sottotitolazione interlinguistica per il lungometraggio "Dare mo shiranai" di Koreeda Hirokazu
Parmeggiani, Chiara
2017/2018
Abstract
In questo studio si ricerca il ruolo della traduzione audiovisiva sottotitolata come veicolo culturale nel caso specifico di audiovisivi giapponesi rivolti al pubblico italiano, analizzando le sfaccettature disciplinari più salienti della traduzione audiovisiva, dalla teoria della traduzione agli studi culturali. Il primo capitolo esamina gli elementi teorici più importanti e identifica i requisiti che configurano la traduzione audiovisiva come veicolo di competenza interculturale. La seconda parte riporta esempi di strategie traduttive per il lungometraggio "Dare mo shiranai" di Koreeda Hirokazu, con focus di analisi sugli elementi culturo-specifici e sottotitolazione integrale dal giapponese all'italiano del lungometraggio in appendice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833738-1203625.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22373