Lo scopo della ricerca si articola in tre fasi: nella prima fase, si intende articolare il pensiero di Hans Jonas per analizzare come egli abbia anticipato con grande lucidità il ruolo dell’uomo come organismo parte dell’ambiente e come abbia costruito la sua ontologia della vita. Nella seconda fase intendiamo discutere del tema della responsabilità umana nei confronti delle generazioni future e del pianeta e rilevare l’importanza e l’utilità delle sue speculazioni anche nel contesto filosofico, e non solo, attuale. Nella terza fase, tramite l'interpretazione del pensiero di Jonas, è nostra intenzione confrontare e relazionare le sue teorie alla luce dei nuovi modelli di approccio al problema dell’ecologia fornita dalla Teoria dei Sistemi, ed in particolare dalla visione sistematica della vita e della mente del filosofo americano Gregory Bateson.
L’uomo come organismo partecipe dell’ambiente nella filosofia di Hans Jonas e nella Teoria dei Sistemi.
Nespolo, Francesca Maria
2017/2018
Abstract
Lo scopo della ricerca si articola in tre fasi: nella prima fase, si intende articolare il pensiero di Hans Jonas per analizzare come egli abbia anticipato con grande lucidità il ruolo dell’uomo come organismo parte dell’ambiente e come abbia costruito la sua ontologia della vita. Nella seconda fase intendiamo discutere del tema della responsabilità umana nei confronti delle generazioni future e del pianeta e rilevare l’importanza e l’utilità delle sue speculazioni anche nel contesto filosofico, e non solo, attuale. Nella terza fase, tramite l'interpretazione del pensiero di Jonas, è nostra intenzione confrontare e relazionare le sue teorie alla luce dei nuovi modelli di approccio al problema dell’ecologia fornita dalla Teoria dei Sistemi, ed in particolare dalla visione sistematica della vita e della mente del filosofo americano Gregory Bateson.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833222-1203253.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22363