Questa tesi si propone di considerare un periodo recente della storia dell'arte ceramica, prendendo come traccia gli artisti vincitori del Premio Faenza dal 1991 al 2015. L'elaborato, dopo aver indagato le vicende della ceramica contemporanea, con un excursus sulla scena europea ed italiana, si concentra sulla nascita del MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, per analizzare l'evoluzione del Concorso Internazionale delle Ceramiche di Faenza. L'elaborato analizza quindi le opere e le poetiche dei vincitori del Premio Faenza dal 1991 fino al 2015, ragionando su temi comuni, tecniche ed influenze provenienti dalla scena artistica contemporanea, cercando di portare alla luce l'eterogeneità di tematiche e scelte compositive, sottolineando l'importanza che questo materiale ha acquisito per artisti e ceramisti.
Il concorso internazionale della ceramica d'arte contemporanea: i vincitori del premio Faenza dal 1991 al 2015
Roche, Francesca
2017/2018
Abstract
Questa tesi si propone di considerare un periodo recente della storia dell'arte ceramica, prendendo come traccia gli artisti vincitori del Premio Faenza dal 1991 al 2015. L'elaborato, dopo aver indagato le vicende della ceramica contemporanea, con un excursus sulla scena europea ed italiana, si concentra sulla nascita del MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, per analizzare l'evoluzione del Concorso Internazionale delle Ceramiche di Faenza. L'elaborato analizza quindi le opere e le poetiche dei vincitori del Premio Faenza dal 1991 fino al 2015, ragionando su temi comuni, tecniche ed influenze provenienti dalla scena artistica contemporanea, cercando di portare alla luce l'eterogeneità di tematiche e scelte compositive, sottolineando l'importanza che questo materiale ha acquisito per artisti e ceramisti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
988493-1203091.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22357