La mia tesi focalizza l'attenzione sul mondo dei Fashion Blogger e i nuovi canali di distribuzione (Youtube, Facebook, Instgram, Twitter, etc. etc.) che i blogger utilizzano per sponsorizzare e publicizzare i prodotti, finalizzati ad essere acquisiti dagli utenti. Le nuove tendenze commerciali si basano sempre più frequentemente sulle attività svolte dagli “influencers” che operano attraverso canali virtuali e con il moltiplicatore dato dalle interazioni “ social” che possono arrivare a coinvolgere milioni di followes, friends, tweet, etc. etc. In primis ho potuto realizzare un Fashion Blog, ispirato al mio mondo, alle mie passioni, al mio lavoro e ai miei studi. Ho cercato l'idea, raccolto i dati e le informazioni e successivamente gli ho organizzati. Ho creato, tramite Wordpress, il mio website e creato e caricato contenuti in formato HTML. Su ogni contenuto caricato, ho determinato il SEO, SEM, tag, metatag, tagtitle, etc Ho individuato alcune aziende e brand più conosciuti e creato, su base di tabulazioni dati e codici, generati tramite programmi come Zanox e Trade Doubler, affiliazioni commerciali finalizzate al guadagno. Il tutto viene, da me, controllato e gestito, visualizzando, monitorando ed estraendo tabelle di dati con le relative statistiche di Google Analytics. In primis, pongo l'attenzione sulle diverse modalità di effetti misurabili, ottenibili applicando diverse startegie (Seo, news, post sui social network, etc.) e confronto i risultati con quelli resi pubblici dai gestori di blog più affermati o desumibili da strumenti di rilevazione disponibili online.
La gestione dei dati. Come creare un blog in Wordpress e portarlo al successo?
Gallo, Ilaria
2018/2019
Abstract
La mia tesi focalizza l'attenzione sul mondo dei Fashion Blogger e i nuovi canali di distribuzione (Youtube, Facebook, Instgram, Twitter, etc. etc.) che i blogger utilizzano per sponsorizzare e publicizzare i prodotti, finalizzati ad essere acquisiti dagli utenti. Le nuove tendenze commerciali si basano sempre più frequentemente sulle attività svolte dagli “influencers” che operano attraverso canali virtuali e con il moltiplicatore dato dalle interazioni “ social” che possono arrivare a coinvolgere milioni di followes, friends, tweet, etc. etc. In primis ho potuto realizzare un Fashion Blog, ispirato al mio mondo, alle mie passioni, al mio lavoro e ai miei studi. Ho cercato l'idea, raccolto i dati e le informazioni e successivamente gli ho organizzati. Ho creato, tramite Wordpress, il mio website e creato e caricato contenuti in formato HTML. Su ogni contenuto caricato, ho determinato il SEO, SEM, tag, metatag, tagtitle, etc Ho individuato alcune aziende e brand più conosciuti e creato, su base di tabulazioni dati e codici, generati tramite programmi come Zanox e Trade Doubler, affiliazioni commerciali finalizzate al guadagno. Il tutto viene, da me, controllato e gestito, visualizzando, monitorando ed estraendo tabelle di dati con le relative statistiche di Google Analytics. In primis, pongo l'attenzione sulle diverse modalità di effetti misurabili, ottenibili applicando diverse startegie (Seo, news, post sui social network, etc.) e confronto i risultati con quelli resi pubblici dai gestori di blog più affermati o desumibili da strumenti di rilevazione disponibili online.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844093-1229335.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22356