L’elaborato si compone da una prima parte che descrive il concetto di valutazione d’azienda e i relativi metodi esistenti a livello teorico, il tutto collegato all’operato degli analisti finanziari volto a fornire non solo il target price ma anche previsioni e raccomandazioni relative all’andamento e caratteristiche dei titoli di ciascuna azienda. Successivamente l’elaborato presenta una analisi empirica formata su un campione di 617 report finanziari relativi a 41 aziende, dove per ciascuno report sono individuati e classificati gli elementi principali. In particolare si è cercato di individuare l’azienda analizzata e il relativo settore di appartenenza, l’azienda broker e il gruppo di analisti che ha svolto la valutazione, nonché la data del report, il codice identificativo del titolo (Sedol) e il relativo codice di borsa (Isin). Per quanto riguarda la parte valutativa, si sono tenuti in considerazione il prezzo corrente di mercato, il target price che emerge dalla valutazione dell’analista e quello previsto precedentemente, EPS effettivamente realizzato e quello stimato ad un anno dalla valutazione e la raccomandazione d’investimento. Infine sono stati classificati i metodi di valutazione emersi per ciascun report finanziario in base alla metodologia sottostante, si è cercato inoltre di individuare, nel caso in cui fossero stati utilizzati più metodi valutativi, la relazione tra questi al fine di provare l’esistenza di metodi principali e secondari. Il fine ultimo dell’analisi empirica è quello di constatare l’esistenza o meno di una relazione tra i processi di valutazione adottati e il prodotto finale offerto dagli analisti finanziari attraverso la compilazione di suddetti report finanziari.

Target price accuracy e metodi di valutazione degli analisti finanziari

Carpenedo, Veronica
2017/2018

Abstract

L’elaborato si compone da una prima parte che descrive il concetto di valutazione d’azienda e i relativi metodi esistenti a livello teorico, il tutto collegato all’operato degli analisti finanziari volto a fornire non solo il target price ma anche previsioni e raccomandazioni relative all’andamento e caratteristiche dei titoli di ciascuna azienda. Successivamente l’elaborato presenta una analisi empirica formata su un campione di 617 report finanziari relativi a 41 aziende, dove per ciascuno report sono individuati e classificati gli elementi principali. In particolare si è cercato di individuare l’azienda analizzata e il relativo settore di appartenenza, l’azienda broker e il gruppo di analisti che ha svolto la valutazione, nonché la data del report, il codice identificativo del titolo (Sedol) e il relativo codice di borsa (Isin). Per quanto riguarda la parte valutativa, si sono tenuti in considerazione il prezzo corrente di mercato, il target price che emerge dalla valutazione dell’analista e quello previsto precedentemente, EPS effettivamente realizzato e quello stimato ad un anno dalla valutazione e la raccomandazione d’investimento. Infine sono stati classificati i metodi di valutazione emersi per ciascun report finanziario in base alla metodologia sottostante, si è cercato inoltre di individuare, nel caso in cui fossero stati utilizzati più metodi valutativi, la relazione tra questi al fine di provare l’esistenza di metodi principali e secondari. Il fine ultimo dell’analisi empirica è quello di constatare l’esistenza o meno di una relazione tra i processi di valutazione adottati e il prodotto finale offerto dagli analisti finanziari attraverso la compilazione di suddetti report finanziari.
2017-07-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832405-1203049.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22354