Il mio lavoro si focalizza sulla difficile condizione dei profughi in fuga dalla guerra in Siria verso il Libano ed in particolare sui loro bisogni sanitari. Per comprendere la gravità della situazione basta citare due dati: secondo l’UNHCR, i siriani richiedenti assistenza umanitaria sono 13.5 milioni; inoltre, la Siria al settimo anno di guerra conta 6.15 milioni di sfollati interni e 5.3 milioni profughi su una popolazione di 20,5 milioni di abitanti. In particolare, in Libano su quasi sei milioni di abitanti un milione e mezzo di persone sono siriane. Partendo dall’esperienza nel campo profughi di Tel Abbas per tre mesi insieme al Corpo Civile di Pace Operazione Colomba, e con l’utilizzo di interviste e documenti ufficiali dell’ONU e di altri attori governativi e non, ho voluto approfondire la vulnerabilità e i bisogni sanitari che influenzano il vivere in un campo profughi e i rapporti tra enti pubblici e privati internazionali, statali e regionali. L’elaborato si articola in quattro capitoli: il primo capitolo è dedicato ai rifugiati siriani in Libano e al loro status giuridico; il secondo si concentra sull’analisi del concetto di campo profughi e alle vulnerabilità sanitarie riscontrate; nel terzo sono stati messi a confronto diverse fragilità sanitarie di alcuni profughi siriani della regione dell’Akkar; infine nel quarto capitolo, si sviluppa una riflessione sulla Multi Level Governance relativa ai bisogni sanitari dei profughi e su quanto le modalità per affrontare queste esigenze condizionano i loro progetti di vita.
La Siria in Libano La vulnerabilità sanitaria dei profughi siriani in Libano: il caso della regione dell’Akkar
Venturella, Chiara
2018/2019
Abstract
Il mio lavoro si focalizza sulla difficile condizione dei profughi in fuga dalla guerra in Siria verso il Libano ed in particolare sui loro bisogni sanitari. Per comprendere la gravità della situazione basta citare due dati: secondo l’UNHCR, i siriani richiedenti assistenza umanitaria sono 13.5 milioni; inoltre, la Siria al settimo anno di guerra conta 6.15 milioni di sfollati interni e 5.3 milioni profughi su una popolazione di 20,5 milioni di abitanti. In particolare, in Libano su quasi sei milioni di abitanti un milione e mezzo di persone sono siriane. Partendo dall’esperienza nel campo profughi di Tel Abbas per tre mesi insieme al Corpo Civile di Pace Operazione Colomba, e con l’utilizzo di interviste e documenti ufficiali dell’ONU e di altri attori governativi e non, ho voluto approfondire la vulnerabilità e i bisogni sanitari che influenzano il vivere in un campo profughi e i rapporti tra enti pubblici e privati internazionali, statali e regionali. L’elaborato si articola in quattro capitoli: il primo capitolo è dedicato ai rifugiati siriani in Libano e al loro status giuridico; il secondo si concentra sull’analisi del concetto di campo profughi e alle vulnerabilità sanitarie riscontrate; nel terzo sono stati messi a confronto diverse fragilità sanitarie di alcuni profughi siriani della regione dell’Akkar; infine nel quarto capitolo, si sviluppa una riflessione sulla Multi Level Governance relativa ai bisogni sanitari dei profughi e su quanto le modalità per affrontare queste esigenze condizionano i loro progetti di vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
966115-1226644.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22350