In questo elaborato si cercherà di determinare l'attuale implementazione del Report Integrato tra le aziende operanti nel settore assicurativo, Considerando l'<IR> come naturale evoluzione del Corporate Reporting, verranno individuate le caratteristiche fondamentali che lo rendono un report del tutto diverso dall'Annual Report e dal Report di Sostenibilità. Successivamente verranno analizzati i nuovi trend del settore assicurativo individuando i relativi rischi e le opportunità, sopprattutto alla luce dei quadri normativi in essere come il Solvency II, cercando di individuare empiricamente come il Pensiero Integrato ptrebbe rivelarsi strumento necessario per l'individuazione degli elementi dell'ambiente esterno da evitare o su cui far leva. In conclusione verranno affrontate le questioni empiriche che potenzialmente potrebbero determinare come l'implementazione dell'<IR> possa essere requisito fodamentale per la sopravvivenza di uuna società di assicurazioni nel medio-lungo termine. Scopo dell'elaborato è definire come l'implementazione l'<IR> all'interno di una società di assicurazioni possa divenire strumento di miglioramento anche in chiave macroeconomica, con benefici per la comunità, gli stakeolders, la Pubblica Amministrazione e l'assicurazione stessa.

Il report integrato e i benefici nel settore assicurativo

Fratter, Rudy
2017/2018

Abstract

In questo elaborato si cercherà di determinare l'attuale implementazione del Report Integrato tra le aziende operanti nel settore assicurativo, Considerando l' come naturale evoluzione del Corporate Reporting, verranno individuate le caratteristiche fondamentali che lo rendono un report del tutto diverso dall'Annual Report e dal Report di Sostenibilità. Successivamente verranno analizzati i nuovi trend del settore assicurativo individuando i relativi rischi e le opportunità, sopprattutto alla luce dei quadri normativi in essere come il Solvency II, cercando di individuare empiricamente come il Pensiero Integrato ptrebbe rivelarsi strumento necessario per l'individuazione degli elementi dell'ambiente esterno da evitare o su cui far leva. In conclusione verranno affrontate le questioni empiriche che potenzialmente potrebbero determinare come l'implementazione dell' possa essere requisito fodamentale per la sopravvivenza di uuna società di assicurazioni nel medio-lungo termine. Scopo dell'elaborato è definire come l'implementazione l' all'interno di una società di assicurazioni possa divenire strumento di miglioramento anche in chiave macroeconomica, con benefici per la comunità, gli stakeolders, la Pubblica Amministrazione e l'assicurazione stessa.
2017-07-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
830873-1203007.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22347