Il presente elaborato si propone come un percorso di conoscenza della figura delle sukeban, originariamente scolaretta delinquente popolare negli anni Settanta in Giappone, sia come fenomeno sociale sia in quanto protagonista e soggetto di rappresentazione delle produzioni Pinky Violence degli anni Settanta. Attraverso la visione diretta di due esempi di produzioni scelte, Girl Boss Guerilla (1972, regia di Norifumi Suzuki) e Terrifying Girls' High School: Lynch Law Classroom (1973, regia di Norifumi Suzuki), si tenterà di dare una risposta a questioni riguardanti eventuali corrispondenze fra la figura sociale e la sua rappresentazione in ambito filmico, analizzandone fattori e temi caratterizzanti e aprendo un dibattito sulle convenzioni di genere nell'ambito cinematografico giapponese e, per esteso, nella società giapponese nel suo insieme.

Sukeban: la figura della 'scolaretta delinquente' fra società, cinema e convenzioni di genere.

Mangili, Diletta
2019/2020

Abstract

Il presente elaborato si propone come un percorso di conoscenza della figura delle sukeban, originariamente scolaretta delinquente popolare negli anni Settanta in Giappone, sia come fenomeno sociale sia in quanto protagonista e soggetto di rappresentazione delle produzioni Pinky Violence degli anni Settanta. Attraverso la visione diretta di due esempi di produzioni scelte, Girl Boss Guerilla (1972, regia di Norifumi Suzuki) e Terrifying Girls' High School: Lynch Law Classroom (1973, regia di Norifumi Suzuki), si tenterà di dare una risposta a questioni riguardanti eventuali corrispondenze fra la figura sociale e la sua rappresentazione in ambito filmico, analizzandone fattori e temi caratterizzanti e aprendo un dibattito sulle convenzioni di genere nell'ambito cinematografico giapponese e, per esteso, nella società giapponese nel suo insieme.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856684-1209178.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.86 MB
Formato Adobe PDF
3.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2234