Il lavoro intende approfondire la storia, l'architettura e le stagioni teatrali del teatro Vendramin. In particolare si è scelto di analizzare le opere messe in scena nel periodo compreso tra il 1675 e il 1676. I drammi, musicati da Giovanni Legrenzi, sono l'Eteocle e Polinice, La Divisione del Mondo, l'Adone in Cipro e il Germanico sul Reno; di questi vi è un importante e cospicuo repertorio iconografico. I disegni, conservati presso la Biblioteca Palatina di Parma e la Biblioteca dell'Opéra di Parigi, sono sotto forma di "scenari illustrati"; essi non rappresentano dunque dei bozzetti pronti per la realizzazione, ma dei disegni preparatori per un'edizione commemorativa dei quattro spettacoli.

Il teatro Vendramin tra il 1675 e il 1676. Storia documentaria di opere scelte.

Zambelli, Rosa
2016/2017

Abstract

Il lavoro intende approfondire la storia, l'architettura e le stagioni teatrali del teatro Vendramin. In particolare si è scelto di analizzare le opere messe in scena nel periodo compreso tra il 1675 e il 1676. I drammi, musicati da Giovanni Legrenzi, sono l'Eteocle e Polinice, La Divisione del Mondo, l'Adone in Cipro e il Germanico sul Reno; di questi vi è un importante e cospicuo repertorio iconografico. I disegni, conservati presso la Biblioteca Palatina di Parma e la Biblioteca dell'Opéra di Parigi, sono sotto forma di "scenari illustrati"; essi non rappresentano dunque dei bozzetti pronti per la realizzazione, ma dei disegni preparatori per un'edizione commemorativa dei quattro spettacoli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848028-1188738.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 16.86 MB
Formato Adobe PDF
16.86 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22336