Nella mia tesi di laurea ho voluto affrontare il tema dell’asimmetria informativa che si può riscontrare nel mercato dell’arte, in particolare nel caso specifico delle case d’asta: viene cioè trattata l’eventualità in cui al momento dello scambio uno degli attori economici, che sia il compratore o il venditore, abbia maggiori informazioni rispetto all’altro, potendo così meglio decretare il prezzo di un determinato bene artistico. A tal proposito è stato necessario capire cosa definisce il valore di un’opera, chi ne è responsabile e il comportamento degli investitori e quindi dei collezionisti. Infine è stato approfondito uno specifico caso relativo al quadro I Bari di Caravaggio, comprato all’asta come copia non autografa ad una cifra relativamente bassa da un grande esperto e studioso di arte, Sir Denis Mahon; essendo stato uno tra i massimi conoscitori di Caravaggio, egli si era accorto precocemente della paternità del Merisi e di conseguenza del reale valore dell’opera d’arte, a discapito di casa d’asta e precedente proprietario.
L'asimmetria informativa nel mercato delle case d'asta: il caso dei Bari di Caravaggio.
Ferrari, Giulia
2016/2017
Abstract
Nella mia tesi di laurea ho voluto affrontare il tema dell’asimmetria informativa che si può riscontrare nel mercato dell’arte, in particolare nel caso specifico delle case d’asta: viene cioè trattata l’eventualità in cui al momento dello scambio uno degli attori economici, che sia il compratore o il venditore, abbia maggiori informazioni rispetto all’altro, potendo così meglio decretare il prezzo di un determinato bene artistico. A tal proposito è stato necessario capire cosa definisce il valore di un’opera, chi ne è responsabile e il comportamento degli investitori e quindi dei collezionisti. Infine è stato approfondito uno specifico caso relativo al quadro I Bari di Caravaggio, comprato all’asta come copia non autografa ad una cifra relativamente bassa da un grande esperto e studioso di arte, Sir Denis Mahon; essendo stato uno tra i massimi conoscitori di Caravaggio, egli si era accorto precocemente della paternità del Merisi e di conseguenza del reale valore dell’opera d’arte, a discapito di casa d’asta e precedente proprietario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847813-1188678.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22333